Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] -iberica mediterranea) come dall'oriente (dall'area iranico-caucasica, attraverso i Balcani, i paesi danubiani e l'Adriatico) e dall'Europa centrale nordorientale, in discussione restando se si debba anche pensare a immigrazioni di gruppi etnici ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] nell'Europa occidentale. In generale si ritiene che l'influenza della c. danubiana a Gli abitatori primitivi del Palatino, in Mon. Lincei, XLI, 1951; J. G. D. Clark, Prehistoric Europe, Londra 1952, pp. 129-170; W. C. Blegen, J. L. Caskey e M. Rawson, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] la squama, fin entro il sec. 13° (ma anche più oltre in Europa orientale: la karacena polacca si usò fino al sec. 18°).Il resto delle testimoniato da ritrovamenti che vanno dall'Egitto alla regione danubiana: si tratta di un casco avente il coppo ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] › polacco Wołoch) per designare chi in area carpato-danubiana si definiva rumân. Da una lingua slava trassero infine Bucureşti 20012, pp. 102-103.
26 A. Grabar, Les croisades de l’Europe Orientale dans l’art, in Id., L’Art de la fin de l’Antiquité ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] diffusione del c. a quattro ruote ippotrainato appare generalizzata in Europa nella tarda civiltà di Hallstatt ed in quella di La Tène più antica, e di sicura importazione dalla zona danubiana, come dimostra un esemplare identico da Hazfalva, in ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] un punto strategico all'incrocio dei passaggi dall'Asia all'Europa, all'ingresso del Mar Nero, in una regione di primitivo, che presenta notevoli analogie con ceramiche della vallata danubiana, a cui si accompagnano forse doppie asce bronzee molto ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] verso il mondo egeo, già noto attraverso l'area danubiana e civilmente più evoluto, a indurre le popolazioni dei Campi 1947; C. F. Hawkes, From Bronze Age to the Iron Age: Middle Europe, Italy and the North and West, in Proc. Prehist. Soc., XIV, 1948 ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] dei fiumi Lech, Isar e Inn confluiscono nella pianura danubiana; a N del fiume il versante nordorientale, in difficile collocazione stilistica, ma senza dubbio uno dei primi esempi in Europa di portale con figure.Per il sec. 11° non è possibile ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] che ebbero più peso nella trasformazione dell'impero tardoantico in Europa medievale.Le tradizioni sull'origine dei G., raccolte da Giordane dalla Crimea al Caucaso settentrionale e nell'area danubiana; le sepolture non sono più organizzate in estese ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] ha fatto dell'A. una zona di passaggio tra l'Asia e l'Europa: il Bosforo e l'Ellesponto da un lato, i gioghi dei monti attraverso le quali le popolazioni provenienti dalla regione danubiana o dal Caucaso penetrarono ripetutamente nell'A., portandovi ...
Leggi Tutto
zigano
(o tzigano, meno com. tsigano) s. m. e agg. [dal fr. tsigane, ungh. cigány]. – 1. s. m. (f. -a) Uno dei nomi con cui furono designati gli Zingari al loro arrivo in Europa nel tardo medioevo. Dalla fama che essi acquistarono, spec. nelle...
banato
s. m. [der. di bano; cfr. serbocr. banstvo nel sign. 1 e Banat nel sign. 2]. – 1. Titolo, dignità, carica di bano. 2. Territorio governato da un bano (per antonomasia, e come nome proprio, il Banato è una regione dell’Europa danubiana,...