Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] parte d’origine glaciale.
Il clima è prevalentemente continentale, ma il Mar Baltico mitiga alquanto la temperatura Russia, la L. ha visto intensificarsi gli scambi con l’Europa occidentale, in particolare quelli con Gran Bretagna e Germania, ma ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] .m., è la più elevata delle grandi capitali d’Europa. Accresciutasi soprattutto per l’intensa immigrazione, ha inglobato la 6.271.638 ab. nel 2008).
Il clima è tipicamente continentale, con inverni rigidi ed estati assai calde; le precipitazioni, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] al limite meridionale.
Il clima è di tipo continentale, con forti escursioni termiche stagionali e scarsa piovosità CSI, anche se crescono i rapporti con gli Stati dell’Europa occidentale, Francia e Italia su tutti.
Storia
La presenza turkmena ...
Leggi Tutto
(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, [...] altri versanti vari affluenti di sinistra del Danubio, di cui il maggiore è il Tibisco. Il clima, nettamente continentale, ha marcate escursioni annue e piogge non abbondanti, fuorché nella zona sorgentizia del Tibisco e nelle Alpi Transilvane, dove ...
Leggi Tutto
Secondo presidente degli Stati Uniti (Braintree, Massachusetts, 1735 - Quincy 1826). Insegnante, poi (1758) avvocato, s'interessò di questioni costituzionali e nel Novanglus, or history of the dispute [...] interni. Dal 1774 al 1778 membro del Congresso continentale, fu fautore della secessione e dell'indipendenza formulando Uniti in senso isolazionistico. Ebbe poi numerose missioni diplomatiche in Europa (1779: Parigi; 1780: L'Aia, ove stipulò un ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] realtà in tarda età imperiale, si tradusse poi nell’Europa medievale e moderna. Il prestigio politico e militare di . arriva a Roma il primo dio direttamente accolto dalla Grecia continentale, Esculapio, che si installa sull’isola Tiberina, dove il ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] glaciale, tra cui il Ladoga e l’Onega, i maggiori d’Europa. Ancora a S affiorano le rocce paleozoiche e le morene dei Valdaj poco i 300 m di altezza, sono un importante spartiacque continentale, dal quale defluiscono a O la Dvina Occidentale verso il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] al Reno, si passa gradualmente a tipi climatici a influenza continentale con inverni aspri e nevicate frequenti; le estati sono La F. presenta la fauna marina più ricca e varia d’Europa: nel Mediterraneo si pescano il tonno, la sardina, l’acciuga ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dalla corruzione Zipangu di questo medesimo nome, introdotta in Europa da Marco Polo.
Gli arcipelaghi che formano il G den), consacrato nel 752. Il rapporto con la tradizione continentale si avverte ancora, ma forme e soluzioni stilistiche si ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] quella orientale, che quindi presenta anch’essa un clima continentale. Tipico clima polare hanno le regioni poste a N dei conflitti coloniali connessi con la guerra dei Sette Anni in Europa, i Francesi capitolano di fronte agli Inglesi cui cedono il ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...