BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] europea (precedentemente aveva visitato le principali città di Europa: cfr. il volumetto autobiografico Gite d'un Terme di Salsomaggiore; agli inizi del '900 sistemò l'albergo Continentale di via Manzoni a Milano, e negli anni seguenti costruì ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] altissimi livelli a Micene, mentre la produzione della Grecia continentale è di livello modesto e artigianale. Più ricca e universali di Parigi (1900) e di Torino (1902) si afferma in Europa l’art nouveau; importanti i lavori di R. Lalique, attenti al ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] lunga fascia costiera e delle isole, e quelli a tipo continentale che tendono a farsi sempre più evidenti a mano a mano , mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. Questo mondo rimasto appartato dalle grandi correnti romaniche, sebbene ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] impressionanti sono i differenziali dei tassi di crescita della popolazione urbana a scala continentale: mentre, infatti, per il ventennio 1980-2000, essi sono stimati al 30% per l'Europa e l'America Settentrionale, al 25% per il Giappone e a meno ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] figure isolate dei diversi gruppi sono conservate in varî musei d'Europa.
Là vicino, cioè sempre sul muro dell'Acropoli, al disopra influito in modo notevole su di essa. La fisionomia greco-continentale dell'Agorà ateniese del V sec. a. C. avanzato, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] l'origine: se derivi dall'Asia Minore o dall'Europa centrale. Recentemente fu supposto che fosse stato introdotto da Gli studiosi si sono posti un problema: come mai la Grecia continentale, dopo la povertà delle tombe medio-elladiche, abbia, a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] per un tetto a capriata. Infine, nell'area continentale, al più tardi nell'Alto Medioevo, sono frequenti fossero del tipo long-house in Pannonia e del tipo a fossa nell'Europa centro-orientale. Ad esempio a Dulceanca IV (Dacia), in due abitati ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] la tradizione ionica si è combinata con quella dell'ambiente continentale miceneo. Il tumulo dell'alto arcaismo ha una crepidine in ).
Il tumulo è invece abbandonato quasi del tutto in Europa e dove si trovano suoi derivati essi appaiono più come ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] dopo una fase iniziale in cui si avverte una marcata influenza continentale, soprattutto delle costruzioni di Schwitters e dei ‛legni' di Burri. Tilson compie un lungo viaggio in Europa e soggiorna soprattutto a Roma dove viene a contatto non solo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] c. dipinta, si sviluppano anche nella Grecia continentale, in Macedonia, Valacchia, Dobrugia, Moldavia, Bessarabia sopravvento su quelli curvilinei (v. danubiana, civiltà).
Nell'Europa occidentale tutte le facies neolitiche si distinguono per la ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...