La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] le condizioni favorevoli per una diffusione della Massoneria, che fin dagli anni Venti e Trenta comincio a irradiarsi nell’Europacontinentale e oltre Atlantico a opera perlopiù di diplomatici, artisti e membri di accademie. Durante la guerra di ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] . Senza contare il collaudato lealismo del Partito laburista in Gran Bretagna, delle socialdemocrazie scandinave e dell’Europacontinentale, che si confermarono forze di governo, in taluni casi decisamente filoatlantiche, sebbene una corrente più ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] alcuno sbocco costituzionale e liberale. L'esperienza inglese infatti non poteva valere per la realtà politico-sociale dell'Europacontinentale, nella quale il vecchio assolutismo (senza "lumi", s'intende), più o meno temperato dai corpi intermedi a ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europacontinentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] riferimento dei grandi movimenti socialisti diffusi soprattutto in Europa. Per Marx «borghesia» era sostanzialmente sinonimo 19°, come termine corrispondente della bourgeoisie delle lingue continentali.
Con la diffusione, in larga misura, volgarizzata ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] la ripresa e lo sviluppo del porto di Trieste, favorendo il convogliamento del suo traffico verso l'Europacontinentale e centrorientale, in crisi dopo la disgregazione dell'Impero asburgico.
La questione navale rivestiva un particolare rilievo ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] dell'Asia, durò fino al 1917; quello di Napoleone Bonaparte, che per oltre un decennio assoggettò quasi tutta l'Europacontinentale sino alle frontiere con la Russia; quello degli Asburgo, avente il suo centro in Austria, crollato nel 1918; quello ...
Leggi Tutto
baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...]
Per la loro posizione strategica, che ne fa la principale via di comunicazione tra l'estremo Nord scandinavo e l'Europacontinentale, le regioni baltiche sono sempre state contese dalle potenze vicine. Tra il 15° e il 16° secolo sono state dominate ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ’influenza delle aree climatiche circostanti (clima mediterraneo dell’Europa meridionale, clima temperato continentale dell’Europa centro-settentrionale e clima continentale secco del Bacino Pannonico); quelli interni, rappresentati dall’altitudine ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] pianure a E dei Carpazi, dove il clima si fa decisamente continentale; l’estate diviene più calda e l’inverno più freddo, le peste nera che causa la morte di un terzo della popolazione d’Europa.
1356: la Bolla d’oro di Carlo IV sancisce l’elettività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Frisone sorge isolata Helgoland.
Il clima presenta caratteri di transizione tra i regimi oceanici dell’Europa atlantica e quelli continentali della pianura russa. Nell’insieme, tuttavia, l’influenza oceanica temperata è ancora avvertibile in inverno ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...