Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] anche se coerenti - sono liberisti (per esempio l''Europa del libero scambio' prevede controlli e interventi pubblici in che "fu il tentativo di Buonaparte [attraverso il blocco continentale] di impedire l'esportazione di prodotto grezzo dalla Russia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] dalla tradizione marginalista più rigorosa, quella continentale e in particolar modo austriaca.
L’ attuale situazione delle banche italiane, «Manchester Guardian Commercial. La ricostruzione dell’Europa», 7 dicembre 1922, 11, pp. 694-95 (rist. in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] in materia di commercio estero volte a fronteggiare il blocco continentale, che implicarono anche lo scontro grave con Parigi, in per mezzo della istruzione i buoni principii che già fiorivano in Europa, dopo le teoriche dello Smith» (Al sig. d. ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] In quello stesso anno spedì il primo carico di zolfo in Europa. Nel 1912, scaduti ormai i brevetti fondamentali del Frasch, una 145 in Sicilia. È da notare però che nell'Italia continentale la massima parte della produzione è data da due sole miniere ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] e dell'IRO: in totale circa 60.000) l'immigrazione netta dall'Europa (per tre quinti dall'Italia) è stata di 185.000 unità; ma ,2% contro 51,7%) e inoltre più accentuata nella corrente continentale (56,8%) e meno in quella transoceanica (55,8%). ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] altresì di essere menzionato il programma di collaborazione continentale sottoscritto dai paesi dell'America latina alla Conferenza di - Serie L). Si veda inoltre: E. C. E., Economic survey of Europe in 1954, Ginevra 1955; J. L. Fyot e J. Y. Calvez, ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] è infatti passati dall'ambito nazionale all'ambito continentale e intercontinentale. Questo sviluppo si è svolto parallelamente dallo stato, salvo pochi casi di gestione mista (in Europa, oltre che in Italia, in Danimarca, Finlandia, Norvegia e ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] i continenti hanno contribuito a questo notevole aumento, eccetto l'Europa, che tra la media 1948-52 e l'anno 1959 dall'URSS e dall'India; notevoli fornitori sono anche la Cina continentale e la Turchia. L'esportazione italiana di cascame di s. in ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249)
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] restringendosi; e la prevalenza dell'emigrazione verso paesi d'Europa su quella verso paesi d'oltremare - a differenza di flusso verso la Francia e la Svizzera (percentuale dell'emigrazione continentale sul totale passata da 73,12% nel 1933 a 52, ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] di tonnellate.
Il terzo grande produttore di i. e kenaf, la Cina continentale, pure ha un piano di sviluppo in base al quale, nel 1962, i. e kenaf (Brasile, Guatemala, Unione Sudafricana). In Europa, la Spagna ha raccolto 4.000 t di kenaf nella ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...