Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] far approvare una mera dichiarazione di principî circa la difesa continentale, fu dettato da prudenza oltre che dal sempre vivo varie personalità in vista dei regimi politici abbattuti in Europa; vi hanno cercato impiego, anche durante la guerra, ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] delle risorse medio-orientali e al naturale incremento delle nuove aree di prospezione dell'Europa occidentale, dell'America Meridionale e della Cina continentale. L'attività di prospezione si è estesa ulteriormente ad aree ritenute precedentemente ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] grazie alla presenza di ampie zone di piattaforma continentale, ove fattori geografici, quali l'insolazione e 'ultima in particolare ha quasi triplicato la sua produzione.
In Europa, ridimensionato l'apporto relativo del Regno Unito e della Francia, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] tempi recenti, hanno mantenuto l'I. ai primi posti in Europa per numero di abitanti. La densità territoriale è salita a poco , in modo da dividere l'Adriatico in due piattaforme continentali, italiana e iugoslava. Ciò ha reso possibile l'avvio ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Ucraina, che si configura come potenza politica di livello continentale.
I problemi etnici. - L'URSS si era data dell'Atto conclusivo della Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa, e alla firma nell'agosto 1979 da parte di Brežnev e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] p. 729; IV, II, p. 40)
La crisi dei governi di tutta l'Europa orientale ha reso possibile la riunificazione delle due G. in un solo stato con una ./km2, è più che doppia rispetto alla media continentale. Per valutare appieno il dato va considerato che ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] si pensa quindi a una tradizione locale della Grecia continentale). I palazzi e le case signorili sono anche dotati la densità è oggi intorno a 40 - 50 persone per ettaro in Europa, inferiore a 20 negli Stati Uniti, prossima o superiore a 300 in ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] inverno del 1989 con il crollo dei regimi comunisti nell'Europa dell'Est, gran parte dell'opinione pubblica internazionale riteneva che concreti furono raggiunti dalla diplomazia cinese nell'Asia continentale. Nel 1996 Jiang Zemin firmò a Shanghai con ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] che la S. sia uno dei pochi paesi d'Europa in cui si costruiscono ancora strade ferrate, la rete ferroviaria Europa occidentale onde superare il pericolo di vedere la S. totalmente esclusa dalle organizzazioni economiche di carattere continentale ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] : ricerca di giacimenti di petrolio nella piattaforma continentale (nel 1971 le acque territoriali sono state estese , segnano l'affermazione più decisa della letteratura brasiliana in Europa, per la complessità dei loro temi filosofici e per ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...