Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] primo principio è tipico della cultura finanziaria anglosassone, mentre il secondo è a fondamento degli orientamenti finanziari dell'Europacontinentale. L'uno è alla base della disciplina del mercato creditizio, l'altro è alla base della disciplina ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] si afferma prima e più compiutamente che altrove nella forma di 'capitalismo manageriale', sia nei paesi dell'Europacontinentale, dove si afferma piuttosto come risultato dell'avvento dell'organisierte Kapitalismus, è stato descritto e spiegato in ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] tecnologico prese l'abbrivio, proseguendo con ritmo accelerato. Paese leader in questo processo fu l'Inghilterra; l'Europacontinentale aveva cominciato la rincorsa quando le guerre napoleoniche segnarono una battuta d'arresto. Dopo il 1820, tuttavia ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] negli Stati Uniti e i modelli giuridici nordamericani si sono diffusi prima in Inghilterra ed infine nell'Europacontinentale.Per rimanere alla 'culla' nordamericana si è avuta, in forme via via perfezionate, una vasta istituzionalizzazione ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] energia atomica, sosteneva una politica che collegasse gli sforzi italiani in questo settore con quelli delle altre nazioni dell'Europacontinentale.
Vi fu poi altro genere di difficoltà, per cui a lungo in Italia la voce dei sostenitori del nucleare ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] dell'unità; le si concesse infine di farsi rappresentare ufficialmente a Parigi, la vera capitale finanziaria dell'Europacontinentale, direttamente dalla banca Rothschild.
Anche questa volta la gestione si rivelò fallimentare: dopo la crisi del 1857 ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] in quel Paese di istituzioni dirette a controllare l’economia. In quegli stessi anni Trenta i fascismi nell’Europacontinentale, le democrazie occidentali, la stessa Gran Bretagna (a lungo caratterizzatasi per l’assenza di una regolazione autoritaria ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] consolidamento tecnico dell'apparato industriale, in anticipo di almeno mezzo secolo sui tempi di sviluppo dell'Europacontinentale, la Gran Bretagna poteva vantare una radicata tradizione dolciaria, naturalmente supportata dalle abitudini sociali e ...
Leggi Tutto
Camera di commercio
Ente di diritto pubblico che svolge funzioni di supporto e di promozione degli interessi generali delle imprese, curandone lo sviluppo nell’ambito delle economie locali. I lontani [...] Marsiglia nel 1599; le C. di c. francesi, che si moltiplicarono presto per impulso del potere centrale, divennero organi consultivi del governo e con tali caratteristiche si diffusero in quasi tutta l’Europacontinentale durante l’epoca napoleonica. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Frisone sorge isolata Helgoland.
Il clima presenta caratteri di transizione tra i regimi oceanici dell’Europa atlantica e quelli continentali della pianura russa. Nell’insieme, tuttavia, l’influenza oceanica temperata è ancora avvertibile in inverno ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...