La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] che Romeo definì come prerequisiti indispensabili dell’industrializzazione, apparivano nel Sud continentale e insulare nettamente inferiori non solo rispetto all’Europa, ma anche rispetto all’Italia centro settentrionale.
Infine, era notevole la ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di queste ultime.
repertorio
Il diritto societario in Europa
di Mario Carta
La formazione del diritto societario affinità con il nostro ordinamento, attesa la comune tradizione giuridica continentale di civil law, e cioè la Francia, per poi ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] al 70%. In tutto il Cono Sud, e nella regione caraibica continentale, si è costantemente sopra il 90%, con punte di piena alfabetizzazione mulatti), che non aveva più alcun legame con l'Europa e che vedeva sempre più nella dominazione spagnola una ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] food stanno crescendo di popolarità.
Si stima che attualmente l’Europa produca all’anno 10 milioni di tonnellate equivalenti di biossido di producono effetti su scala globale o su quella continentale. Si è manifestato con evidenza come le alterazioni ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Bretagna di Margaret Thatcher è il 'cavallo di Troia' dell'America in Europa, mentre la Francia, con il Reno da un lato e l'Atlantico diversificazione, a cui si contrappone la strategia continentale a questa ostile per ragioni politiche e culturali ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] Azzorre e Madera) e quello concernente il territorio continentale. Nel primo vengono previste regioni autonome, dotate locale", 1993, n. 3, pp. 563-711.
Petschen, S., La Europa de las regiones, Barcelona 1992.
Pinelli, C., I progetti di revisione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] delle classi lavoratrici si andarono diffondendo un po’ in tutta l’Europa: si registrarono così estese indagini sulla povertà in Sassonia, in un piano economico a lungo termine di livello continentale.
Processi di governo programmato dell’economia, ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] un aeromobile per il collegamento commerciale senza scalo tra l'Europa e l'America) egli lanciò, a partire dal , 351; G. Savarese, L'industria in Campania e nel Mezzogiorno continentale (1911-1940), Napoli 1980, ad Indicem; A. De Benedetti, Napoli ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] per un paio di anni, un corso complementare di geografia dell'Europa orientale.
Il peregrinare in varie sedi, corollario all'epoca del mestiere Venezia da grande potenza marittima a potenza anche continentale rimane ai margini della sua analisi: pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] capitazione, erano state aspre e ingiuste, e che il blocco continentale aveva inondato la penisola di prodotti francesi a detrimento della produzione repubbliche commerciali italiane nel Medioevo per l’Europa. In continuità con il pensiero di Pietro ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...