Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] non s'accorgono come il concetto europeo o, meglio, continentale di sovranità contenga una carica assolutistica in grado di erano lontani e il centro politico e culturale era ancora l'Europa, per cui ci si univa e divideva pensando all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] la Norvegia, così come tre sono i giudici della Corte.Fuori dell'Europa, l'unica corte attiva da anni e provvista oggi di competenze simili solo in parte a quello inquisitorio di marca europea continentale, dando vita a un modello originale non privo ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] – di due-tre punti appena in larga parte del Mezzogiorno continentale e della Sicilia interna.
Il fatto che la forbice dell’alfabetismo si andava facendo da tempo un po’ in tutta l’Europa, e che anche alcune grandi città italiane avevano messo in ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ’amministrazione comunale, provinciale e delle opere pie e sanità continentale, nonché quelle della pubblica sicurezza e altre, residue. dell’uniformità (il grande mito borghese derivato in Europa dalla stagione napoleonica) si scontrava con l’ ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] d’autore – per quanto atteggiatosi nell’esperienza continentale come droit d’auteur e nell’esperienza anglosassone .
L. Moscati, Il Code civil e il destino della proprietà intellettuale in Europa, «Rivista di diritto civile», 2008, 54, pp. 429-48.
A ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] 2% della Sicilia, 79,3% dell’Umbria e 79,5% della parte continentale del Regno delle Due Sicilie (un risultato quest’ultimo tanto più rilevante se , è il Memorandum ai popoli e ai governi d’Europa, redatto nel settembre 1859 da Tullo Massarani. L’atto ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ’Italia» (cit. in Capograssi 1949, p. 31). L’antica protezione data all’egemonia continentale degli Asburgo era finita e dall’unità d’Italia partiva la nuova Europa. L’obiettivo di costruire la nuova soggettività statuale – Italia – era riuscito; con ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di queste ultime.
repertorio
Il diritto societario in Europa
di Mario Carta
La formazione del diritto societario affinità con il nostro ordinamento, attesa la comune tradizione giuridica continentale di civil law, e cioè la Francia, per poi ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] ’Umbria e aprì così la via a quella del Mezzogiorno continentale e insulare dopo la spedizione dei Mille.
L’estrema rapidità di atteggiarsi della grande maggioranza della borghesia dell’Europa occidentale, e quindi non soltanto italiana, essenziali ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] mirava al 'contenimento' della potenza continentale sovietica (secondo la cosiddetta 'dottrina Truman segnato la fine della guerra fredda e della superiorità di Mosca nell'Europa centrale - codificati nella Carta di Parigi del 1990 - sono tuttora ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...