(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] utilitaristiche, sviluppatesi in Europa nel Settecento intorno alla funzione della pena. Più specificamente, si parla di 'deterrenza generale' (secondo i principi anglosassoni) o di 'prevenzione generale' (secondo la dottrina continentale) quando si ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e insieme "una ripartizione approssimativa equa tra l'emigrazione continentale e quella transoceanica" (ii, p. 113). L : arrivano da tutti i continenti e, in tale prospettiva, l'Europa è divenuta uno dei crocevia dei popoli. Le preferenze per i paesi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] a proporzioni insignificanti (1805 nel 1934); quella continentale, diretta essenzialmente verso la Francia e il Belgio 2,5%. Il paese rimane ancora dì quelli che in Europa hanno proporzionalmente una più debole intensità di traffici.
Aviazione civile ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] oltre al collegamento aereo con l'Asia e con l'Europa costituito dalla linea imperiale britannica Southampton - Roma - Brindisi madrepatria e attenua certe tendenze ad un isolazionismo continentale, specialmente sentite nel laburismo. Il contrasto fra ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] da sistemi di garanzie più ristretti, regionali o continentali. La Società delle nazioni aveva dichiarato compatibile i quali per tacito accordo spettano a un paese dell'Europa occidentale, a uno dell'Europa centrale o orientale, a un paese arabo, a ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] dalla cupa minaccia di un permanente conflitto tra gli Stati sovrani, un'Europa cosmopolita fu considerata da molti pensatori del 17° e del 18° meramente giuridica del demos e un egemonismo continentale privo di legittimità popolare.
Il futuro della ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] perdere ogni interesse per i lunghi percorsi continentali dell'Asia. I mercanti indiani e , pp. 161-164.
209. Id., Los puertos de la sal en la Europa meridional. Contribución al estudio de las estructuras materiales de un gran comercio, "Estudios ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] comprende, con la Repubblica Democratica Tedesca e l'Albania, otto Stati dell'Europa orientale, si rafforzerà con l'ingresso della Mongolia Esterna, della Cina continentale (interamente passata sotto il controllo comunista nel 1949), di Cuba (primi ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e spesso di occupare stabilmente, intere regioni dell'Europa nordorientale nonché le isole britanniche. I successi ottenuti dai 1763 segnò l'imprevista fine del dominio europeo nell'America continentale, esso vide anche l'inizio di un'opera di ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] pubblico generale. Ma, nel corso del secolo, in tutta Europa e in America si fece sentire in modo sempre più poi a New York e, gradatamente, anche nelle borse continentali, i tentativi di acquisizione di controllo divennero sempre più numerosi ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...