POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . - La Polonia deve considerarsi come una regione di trapasso tra l'Europa centrale e quella orientale anche per quanto riguarda il clima, che nel complesso è temperato continentale, caratterizzato da escursioni annue assai forti, le quali in linea ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] fu sempre una meta della loro espansione, e verso l'Europa centrale. Fu merito incontestabile dei primi successori d'Eraclio - voll. 2, Stoccarda 1830-36; J. A. Buchon, La Grèce continentale et la Morée, Parigi 1843; A. Marmora, Historia di Corfù, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di climi. Complessivamente appartiene al territorio di transizione fra i paesi a clima atlantico dell'Europa centro-occidentale e quelli a clima continentale dell'Europa orientale: dall'Atlantico le vengono i venti di O. e di NO., miti e apportatori ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e in primavera; ne deriva il massimo pluviometrico di maggio-giugno, che è generale. L'esistenza di un anticiclone continentale sulla media Europa può avere conseguenze notevoli d'estate.
I nomi dei venti non sono gli stessi e i loro effetti sono ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] kmq.
La Gran Bretagna s'innalza su una piattaforma continentale che solo verso la fine del Paleolitico si sommerse de la Grande Bretagne, in La politique monétaire de divers pays d'Europe, Parigi 1928; B. Mallet e C. O. George, British Budgets ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la densità di popolazione, possono già essere paragonate ai paesi dell'Europa centrale.
La Svezia è circondata ad E., a S. e sono i periodi più umidi. Nelle regioni a carattere continentale circa un terzo delle precipitazioni cade in luglio-agosto, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 58 N., nel Capo Murchison della Penisola Boothia Felix, se si considera solo la massa continentale), a S. l'isola de la Pointe Pelée nel lago Erie (42° 8′ 47 in America e che si doveva lasciare l'Europa appianare da sé le proprie contese. Quando poi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ancora nell'Asia e in alcune delle più arretrate regioni d'Europa. Quando gli si aumenta il salario, l'operaio che ragiona della Regione (1823-1923), Milano 1923; E. Tarle, Le blocus continental et le Royame d'Italie, Parigi 1928; P. Maestri, L ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e belghe dell'Africa equatoriale, dove il cacciatore continentale non può uccidere più di un certo numero di i Kirghisi, la caccia alla corsa è praticata a fine sportivo come in Europa. Essi inseguono a cavallo la gazzella, la lepre, la volpe e il ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] la complessità dei particolari. Lungo la costa continentale il contatto della superficie acquea avviene ora , Milano 1930; cfr. anche le pubblicazioni dell'Ist. per l'Europa orientale, Roma. Ampia rassegna bibliografica recente in U. Toschi, Come i ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...