INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] quando non venne scoperto il Nuovo Mondo, le Isole Britanniche si trovarono ai limiti del mondo conosciuto. E tuttavia l'Europacontinentale non è mai stata troppo lontana e le Isole Britanniche si trovano all'interno di un grande arco che si estende ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Bylany nella Repubblica Ceca e Köln- Lindenthal in Renania). Questo tipo di costruzione continua ad essere in uso in Europacontinentale, durante l'età dei metalli, seppure con dimensioni più ridotte. Una variante a tre navate è nota a Charavines ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] iniziali.Questo fenomeno tornò ad affermarsi dopo un intervallo di almeno due secoli. L'i. figurata si diffuse nell'Europacontinentale: per es. nello scriptorium di Cîteaux, nella fase anteriore alla riforma di s. Bernardo di Chiaravalle, che, a ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] quella iberica e a quella scitica, una delle tre civiltà artistiche non classiche che si possono riconoscere nell'antica Europacontinentale. Quella iberica non superò mai lo stadio barbarico e, dopo aver assorbito elementi fenici e greci, si esaurì ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] casa e un bue per l'aratro" (Le opere e i giorni, 405 sg). Tanto nella Grecia arcaica quanto nell'Europacontinentale del Medioevo, a delimitare lo spazio privato non sono le mura domestiche, ma un appezzamento di terreno, una 'zolla', che consente ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] lavorato a parte ed inserito in un foro nel capo dello spillo, tipo detto appunto "protofibula" (Urfibel) e diffuso nell'Europacontinentale sul finire dell'Età del Bronzo; mentre solo in un secondo momento si sarebbe giunti ad un oggetto lavorato in ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] , così nel sec. 11° l'architettura religiosa anglosassone mostra di conoscere il Romanico che andava sviluppandosi nell'Europacontinentale, sebbene - come nel caso dei primissimi esempi in Francia, Italia e Germania - non vi sia un punto ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] cappella, essa stessa unico caso superstite in Inghilterra di tale tipo di struttura, peraltro meno raro nell'Europacontinentale, soprattutto in Germania. La cappella sembra essere stata infatti utilizzata per i riti della settimana santa, nei ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] che motivi caratteristici dello stile anglosassone e insulare siano stati trasmessi e adottati negli scriptoria dell'Europacontinentale. Allo stesso modo, la tradizione dell'i. zoomorfo continuò, quasi senza soluzione di continuità, in Scandinavia ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] Agostino di Canterbury, e continuò per gran parte del sec. 7° con missionari provenienti sia dall'Irlanda sia dall'Europacontinentale. Alcune differenze di uso liturgico - quali, nella fattispecie, la data in cui si festeggiava la Pasqua e la forma ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...