CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] bizantina si possono avvicinare, per sommarietà di strutture, agli apprestamenti di regola, nello stesso periodo, nell'Europacontinentale, dalla Russia all'Olanda sino alla Gran Bretagna e all'Irlanda, aree nelle quali predominano le fortificazioni ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] dei V. seguirono probabilmente le principali rotte commerciali. I reperti archeologici in Scandinavia, nel Baltico orientale e nell'Europacontinentale provano che il flusso commerciale non era mai stato interrotto durante i secoli bui e, nel sec. 8 ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] °, ed è ricordato da numerose cronache e inventari di varie regioni d'Europa: tuttavia solo una piccola parte di questi doni è oggi conservata.Il più , rivela l'importanza dei rapporti con l'Europacontinentale, in particolare con le Fiandre e la ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] Natura ed espressione nel linguaggio critico di C.C. M., in Il luogo ed il ruolo della città di Bologna tra Europacontinentale e mediterranea. Atti del Colloquio( 1990, a cura di G. Perini, Bologna 1992, pp. 511-528; E. Grasman, La controversia fra ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] Nel mondo anglosassone, ancor prima della Riforma, si era affermato un tipo di cimitero del tutto diverso da quelli dell'Europacontinentale: le tombe, generalmente disposte intorno a una chiesa, non ne invadono le mura né la soffocano con sepolcri ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] o se invece l'uso dell'olio aveva già trovato il suo posto tra le tecniche pittoriche adottate nelle botteghe dell'Europacontinentale; quest'ultima ipotesi appare quella più comunemente accolta.Il crollo della produzione artistica nel sec. 15° colpì ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] ). Le origini di tali forme di decorazione non sono prive di ambiguità, né sussistono immediati paralleli nell'Europacontinentale.Risulta ugualmente difficile, per i monumenti commemorativi e funerari della N., estendere un confronto al di fuori ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] è un esempio tipico del fiorente commercio di esportazione di sculture in a. dall'Inghilterra verso tutta l'Europacontinentale. Sembra che le prime fossero lastre orizzontali raffiguranti la Natività e l'Adorazione, diffuse nel Nord della Germania ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] tradizionalmente erano affidati gli edifici pubblici, con suoi propri architetti e funzionari (Kent Lancaster, 1972).Nell'Europacontinentale, una documentazione altrettanto precoce e completa si ha soltanto per gli edifici commissionati da Carlo d ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] legata in primo luogo alla disponibilità dei materiali litici in determinate regioni, tuttavia la sua espansione nell'Europacontinentale e nel Mediterraneo appare strettamente connessa con sostanziali movimenti di gruppi umani, per via terrestre e ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...