MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] e, man mano che il dominio napoleonico si estendeva a tutta Europa, il suo ruolo si trasformò. Dal 1800, infatti, egli svolse sul fronte antinapoleonico) invece di restituire il Mezzogiorno continentale ai Borboni.
Nel settembre 1814 il M. partì ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] di Vienna e di Pest, quando con il blocco continentale sembravano tornare di attualità i progetti di navigazione lungo il cura di G. Stuparich, Trieste 1950; La vertigine attuale dell'Europa, a cura di G. Negrelli, Trieste 1976; nonché la scelta ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] anno con avveduti e sapienti investimenti.
Durante il blocco continentale che sanciva, nei primi anni dell'Ottocento, la il nome e si affermò ben presto in Italia e in Europa. Il F. partecipò attivamente alla promozione degli scambi della Toscana ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] Maria Vitelli), comprende alcune tavole moderne dell’Europa di notevole contenuto innovativo, fra le quali ’ecumene verso Oriente fino a comprendere l’intera massa continentale asiatica, con la localizzazione dei toponimi ricavati dalle relazioni ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] Europa settentrionale avevano spinto Torcia verso la ricerca di una spiegazione più approfondita del diverso sviluppo economico e politico continentale pp. 651-670; Ead., Un letterato faticatore nell’Europa del Settecento: M. T. (1736-1808), in ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] Sicilia, dove vennero trasferiti alcuni giudici della parte continentale del Regno e tra questi Roberti.
Roberti ben , ed avevano richiamato l’ammirazione delle nazioni anche più colte d’Europa» (p. VII).
Morì a Napoli il 18 novembre 1870.
Fonti ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] Canne contro Roberto il Guiscardo, in Roberto il Guiscardo tra Europa, Oriente e Mezzogiorno, Atti del Convegno internazionale di studio, -310; R. Manfredonia, Agiografia latina del Mezzogiorno continentale d’Italia e della Sicilia (1266-1517), in ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] , si inseriva in un momento particolarmente delicato per la storia economica e politica dell’Europa. Erano questi gli anni in cui – a seguito del blocco continentale decretato da Napoleone il 21 nov. 1806 e successivamente ratificato dal decreto di ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] proseguì nel quinquennio seguente con l'apertura di nuove succursali in Europa e anche in America, cosicché venne a definirsi una complessa rete di servizi a livello continentale con teste di ponte Oltreoceano.
Fin dagli inizi lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZI, Giuseppe
Leandra D’Antone
– Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] , ad arco spingente – al momento della costruzione il più alto d’Europa – tre volte insignito del CEMC European Award, e il viadotto Italia nuove normative del Trans European Network continentale, le criticità dell’autostrada riguardarono non ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...