WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] di commercio, intraprese molto presto viaggi di affari in tutta Europa. Appena ventenne, già risultava commissionario per una rete di positivi che il sistema napoleonico del «blocco continentale» aveva sortito su rami di industria prima isteriliti ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] sottolineò la necessità, sempre più sentita da "tutta l'Europa agricola", di "una legislazione agraria, la quale provveda a interventi specifici: nel 1811, nel pieno del "blocco continentale" imposto da Napoleone, nella Memoria sulla coltivazione del ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] ai dissidenti della Sinistra, guidati nel Mezzogiorno continentale dalla mano potente e spregiudicata di Giovanni italiano "è il meno intransigente di tutti i cleri d'Europa", ed anche pericolosa poiché avrebbe alienato "dallo Stato nuovo tanta ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] ne presentò l’occasione, compiendo numerosi viaggi nel Mezzogiorno continentale, in Sicilia e a Malta. Fissò le sue impressioni volumi), e nelle successive Memorie novelle de’ viaggi per l’Europa cristiana, uscite sempre a Napoli nel 1691 in due tomi ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] l’incarico di delegato. Il viaggio di Pigorini nel Nord Europa si rivelò comunque l’occasione per stringere relazioni con i maggiori Con le proprie convinzioni sulla preistoria nazionale e continentale egli contribuì, dunque, a diffondere nel senso ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] favore della chimica nuova. Nel 1790 aveva pubblicato nella Biblioteca fisica d'Europa (XVIII, pp. 130-136) un Esame di alcuni sperimenti del un saggio sulla tintura in rosso.
Il blocco continentale decretato da Napoleone stimolò tutti i chimici dell' ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] provvisorie delle isobate delle discontinuità di Conrad e Mohorovičić in Europa, ricavate in base ai dati geofisici disponibili fino al struttura, composizione e proprietà della litosfera continentale lungo un transetto multidisciplinare di 4600 ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] la creazione di un ufficio tecnico, fra i primi in Europa in questo campo, preposto alla creazione di nuove forme. fra il D. e l'intellighenzia artistica siciliana e continentale; rapporti talvolta non esenti da frequentazioni con fronde massoniche ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] che comportò il trasferimento dei funzionari siciliani nella parte continentale e viceversa, generò un forte malcontento. Proprio in adottato dai Borbone, contribuendo a far conoscere in Europa tali metodi repressivi.
Fra gli articoli pubblicati in ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] modello giuridico-scientifico e legislativo italiano fuori dell’Europa. Atti del secondo Congresso internazinale della Sird, Papa, D. S. e la vicenda Rubattino: l’approccio di un giurista continentale al sistema di Common Law, in D. S. L’uomo e il ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...