• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1426 risultati
Tutti i risultati [1426]
Storia [257]
Geografia [178]
Diritto [162]
Arti visive [127]
Archeologia [129]
Europa [101]
Economia [107]
Biografie [114]
Geografia umana ed economica [92]
Storia per continenti e paesi [83]

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Nuove modalità di sviluppo. Dalla crisi alla rinascita. Linee di tendenza internazionali. Bibliografia Nuove modalità di sviluppo. – Dalla crisi alla rinascita. – La f. ha rappresentato la modalità di [...] hanno permesso una ridefinizione spazio-temporale di molte macroaree. Londra, per es., è collegata alle grandi capitali dell’Europa continentale, come Parigi, Bruxelles o Amsterdam, in poco più di due ore. Parimenti, le principali città spagnole sono ... Leggi Tutto
TAGS: ASIAN DEVELOPMENT BANK – FERROVIE DELLO STATO – EUROPA CONTINENTALE – COMMISSIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONI, Società di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] a una modificazione nell'agire delle reti di distribuzione. Esse includeranno in Italia, come già avviene nel resto dell'Europa continentale, oltre agli agenti tradizionali, anche gli sportelli bancari o altre forme di vendita di prodotti finanziari. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – INVESTITORE ISTITUZIONALE – MERCATO UNICO EUROPEO – EUROPA CONTINENTALE

RENO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RENO Adalberto Vallega (XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209) In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] guerra mondiale, le rive del R. furono il teatro più importante dello sviluppo dell'economia paleoindustriale nell'Europa continentale, di cui furono protagoniste l'industria estrattiva, quella siderurgica e quella carbochimica. In seguito, fino agli ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ECONOMIA INDUSTRIALE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

CANALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] elettrica oppure a irrigare terreni aridi. Questo bisogno si è fatto sentire in primo luogo nei paesi industriali dell'Europa continentale, tanto più che ora essi sono stretti tra loro da una serie di accordi economici. Amsterdam, già collegata ad ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE SOVIETICA – ASIA CENTRALE – MARE DEL NORD

BRANGWYN, Frank

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Bruges il 12 maggio 1867, andò col padre in Inghilterra nel 1875. Durante la sua prima giovinezza fu incoraggiato da Harold Rathbone a copiare bassorilievi fiorentini; dal 1882 al 1884 [...] una vasta reputazione. Forse nessun altro artista inglese acquistò tanta fama ed esercitò tanta influenza in tutta l'Europa continentale. Oltre ai dipinti ha eseguito numerose e splendide incisioni all'acquaforte, tra le quali sono notissime S. Maria ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – MILLE E UNA NOTTE – CAMERA DEI LORD – BORSA DI LONDRA – FRANK BRANGWYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANGWYN, Frank (1)
Mostra Tutti

CROQUET

Enciclopedia Italiana (1931)

Giuoco sportivo all'aperto, venuto dall'Inghilterra all'Europa continentale, nella sua configurazione tecnica moderna, verso il 1850, per quanto i Francesi lo facciano derivare dal pallamaglio e in Italia [...] possano ritrovarsi antichi giuochi simili. In Italia il croquet manca d'una organica sistemazione tecnica: in Francia, invece, esso è stato sottoposto a una complessa regolamentazione attraverso la creazione ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – INGHILTERRA – PALLAMAGLIO – NEW YORK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROQUET (1)
Mostra Tutti

ELETTROCARDIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Si vanno oggi sempre più diffondendo gli apparecchi elettrocardiografici ad amplificazione elettronica, di piccolo peso (circa 10 kg.), portatili. Sono stati inoltre introdotti apparecchi che eseguono [...] uso più complicato dei moderni apparecchi ad amplificazione elettronica, che oggi sono praticamente gli unici, almeno nell'Europa continentale, ad essere costruiti. Oltre alle tre classiche derivazioni, introdotte da W. Einthoven, si impiegano oggi ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ANGINA PECTORIS – FILADELFIA – CORONARIE – ELETTRODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCARDIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

BAYNES, Norman Hepburn

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'antichità e bizantinologo, nato a Putney (Middlesex) il 29 maggio 1877. Studiò a Oxford (New College) e dopo un periodo di attività professionale come avvocato ha insegnato nell'università [...] convincimenti liberali: è anche uno degli storici inglesi meglio informati della vita politica e culturale dell'Europa continentale contemporanea. Opere principali: The Byzantine Empire, Londra 1925;-The Historia Augusta, its date and purpose, Oxford ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA CONTINENTALE – HISTORIA AUGUSTA – LONDRA

SACCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCO, Luigi Arturo Castiglioni Medico, nato a Varese il 9 marzo 1769, morto a Milano il 26 dicembre 1836. Studiò a Pavia dove fu allievo di L. Spallanzani, di A. Scarpa e del grande igienista Pietro [...] vaccinazione nella Lombardia e in tutto il Lombardo-Veneto. Il S. divenne il più famoso propugnatore della vaccinazione dell'Europa continentale e dai più lontani paesi d'Oriente i medici ricorrevano a lui per aiuto e consiglio. Pubblicò già nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCO (1)
Mostra Tutti

DANDY

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo vocabolo, nato in Inghilterra nei primi anni dell'Ottocento, e molto usato in tutto il primo trentennio di quel secolo, designò un gruppo di giovani della cosiddetta alta società di Londra, che [...] . Il dandyism cominciò a essere imitato di qua dalla Manica col diffondersi dell'anglomania tra le classi elevate dell'Europa continentale-. L'ultimo dandy fu Jules Barbey D'Aurevilly (v.), che dettò la teoria del dandyism. Dopo, il dandy degenerò ... Leggi Tutto
TAGS: JULES BARBEY D'AUREVILLY – EUROPA CONTINENTALE – INGHILTERRA – CICISBEO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 143
Vocabolario
europeo-continentale
europeo-continentale (europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali