• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1426 risultati
Tutti i risultati [1426]
Storia [257]
Geografia [178]
Diritto [162]
Arti visive [127]
Archeologia [129]
Europa [101]
Economia [107]
Biografie [114]
Geografia umana ed economica [92]
Storia per continenti e paesi [83]

Stavanger

Enciclopedia on line

Stavanger Stavanger Città della Norvegia sud-occidentale (121.610 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Rogaland, sulla costa meridionale del fiordo di Bokn. Notevole centro industriale, ha acquisito importanza [...] la raffinazione del petrolio. Sviluppati anche i settori cantieristico, meccanico, alimentare e grafico-editoriale. S. è inoltre importantissimo porto peschereccio e per gli scambi commerciali con l’Europa continentale e con l’America Settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – EUROPA CONTINENTALE – MARE DEL NORD – PESCHERECCIO – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stavanger (1)
Mostra Tutti

Jostedalsbreen

Enciclopedia on line

Jostedalsbreen (o Jostedalsbrä) Ghiacciaio della Norvegia occidentale (800 km2 circa), circa 150 km a NE di Bergen, il più esteso dell’Europa continentale. Il punto più alto è a 2000 m s.l.m. Nel 1991 è stato istituito [...] il Parco Nazionale dello Jostedalsbreen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – NORVEGIA – BERGEN – S.L.M

Restaurazione

Enciclopedia on line

Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico. Dalla storia [...] amministratori aggiornati e preparati e il credito pubblico, già saldamente fondato nei paesi anglosassoni, si affermò anche nell’Europa continentale con la rigorosa adempienza dello stato ai suoi obblighi. Nel periodo della R. si elaborarono, da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – AMERICA MERIDIONALE – IMPERO NAPOLEONICO – AUTORITARISMO – NAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restaurazione (4)
Mostra Tutti

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] dei mari dell’Estremo Oriente. La Prima guerra mondiale. - La Germania, potenza militarmente ed economicamente dominatrice dell’Europa continentale, aspirava da tempo al primato marittimo: di qui lo scontro tra Germania e Gran Bretagna scoppiato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

Camera di commercio

Enciclopedia on line

Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura. La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] del potere centrale, divennero organi consultivi del governo e con tale qualità si diffusero in quasi tutta l’Europa continentale durante l’epoca napoleonica. Le c. inglesi (sviluppatesi soprattutto alla fine del 19° sec., benché la prima fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMMINISTRAZIONE STATALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camera di commercio (2)
Mostra Tutti

Manica, La

Enciclopedia on line

(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] Oggi vi si affacciano alcuni fra i maggiori porti trans;continentali della Francia (Le Havre) e della Gran Bretagna ( di accesso da O (Oceano Atlantico) ai principali porti dell’Europa centrale sul Mare del Nord: Londra, Rotterdam, Anversa, Amburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MARI E OCEANI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – OCEANO ATLANTICO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manica, La (1)
Mostra Tutti

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] la collaudata lealtà democratica del Partito laburista in Gran Bretagna e delle socialdemocrazie scandinave e dell’Europa continentale, ormai da tempo, a pieno titolo, forze della sinistra governativa nei rispettivi paesi. Naturalmente, sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

virgola

Enciclopedia on line

Segno di punteggiatura (,) che indica pausa debole all’interno del periodo. informatica In informatica e nei sistemi di codificazione numerica, la rappresentazione in v. mobile (floating point) è un metodo [...] , la v. serve a separare la parte intera dalla parte decimale di un numero (nei paesi anglosassoni l’uso della v. e quello del punto per separare i gruppi delle unità, delle migliaia ecc. è invertito rispetto all’uso nell’Europa continentale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ARITMETICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – MATEMATICA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virgola (1)
Mostra Tutti

Windmill-Hill

Enciclopedia on line

Windmill-Hill Sito archeologico prossimo ad Avebury, nello Wiltshire, da cui prende nome la cultura di W., cultura neolitica proveniente dall’Europa continentale, sviluppatasi nell’Inghilterra meridionale [...] tra la metà del 3° millennio e l’inizio del 2° millennio a.C. È caratterizzata da recinti circolari, costituiti da fossati e rinforzi di terra concentrici, che servivano forse per radunare il bestiame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – INGHILTERRA – WILTSHIRE – NEOLITICA – CERAMICA

Helmholtz, Richard von

Enciclopedia on line

Ingegnere (Königsberg 1852 - Monaco di Baviera 1934), figlio di Hermann; direttore e anche capo progettista delle officine Krauss di Monaco, costruì un carrello per locomotive, capace, con un opportuno [...] gli assali principali, quello portante e quello accoppiato. L'impiego del carrello Krauss-H. si diffuse in molti paesi dell'Europa continentale ma non in Gran Bretagna, dove si era invece affermato il carrello brevettato da W. Adams. Autore, con W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – MONACO DI BAVIERA – GRAN BRETAGNA – KÖNIGSBERG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 143
Vocabolario
europeo-continentale
europeo-continentale (europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali