Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] le attività agricole, rituali e civili sui ritmi scanditi da stelle e pianeti. Le testimonianze dell’Europacontinentale preistorica sono tuttavia soltanto indiziarie. L’analisi dei monumenti megalitici rivela la presenza di allineamenti astronomici ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] ). Le origini di tali forme di decorazione non sono prive di ambiguità, né sussistono immediati paralleli nell'Europacontinentale.Risulta ugualmente difficile, per i monumenti commemorativi e funerari della N., estendere un confronto al di fuori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] . Si impongono tre modelli principali: lo Stato sovietico, il welfare state e quello caratteristico delle grandi potenze dell’Europacontinentale, basato sul controllo delle grandi imprese e delle grandi banche. Verso la fine del secolo a questi si ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Pininfarina riteneva fosse prioritario risolvere la questione dei collegamenti con la Francia e il cuore dell’Europacontinentale.
Perciò presiedette la Commissione intergovernativa italo-francese (2001-2005), fiducioso nell’impegno di Parigi per una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] questa polemica, essa riguardava essenzialmente l'Inghilterra e gli Stati Uniti. Per quanto concerne gli sviluppi nell'Europacontinentale egli si è limitato a constatare l'affermarsi del calcolo vettoriale di Gibbs e Heaviside, da lui definito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] alle recinzioni e alla ristrutturazione dei diritti di proprietà sulla terra. In generale si può dire che il governo inglese sia molto più sensibile dei governi contemporanei dell’Europacontinentale alle esigenze commerciali ed economiche. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] 'ordine, decimi, centesimi, ecc.), separate da una virgola (secondo l'uso ufficiale in Italia e, in genere, nell'Europacontinentale) oppure da un punto (uso anglosassone, che peraltro va diffondendosi per il peso che hanno i calcolatori elettronici ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] è un esempio tipico del fiorente commercio di esportazione di sculture in a. dall'Inghilterra verso tutta l'Europacontinentale. Sembra che le prime fossero lastre orizzontali raffiguranti la Natività e l'Adorazione, diffuse nel Nord della Germania ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] reprimere, anche se con modesto successo. Ma l’attenzione pastorale e politica di Zaccaria era anche rivolta all’Europacontinentale egemonizzata dai Franchi, dove era ancora in corso la grande azione di evangelizzazione e di espansione della Chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] delle Corn Laws per dimostrare come libero mercato non fosse di per sé garanzia di crescita economica.
In definitiva, per l’Europacontinentale si può parlare di prevalenza del libero mercato, in senso stretto, solo per gli anni che vanno dal 1860 al ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...