Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] relations, ed. S. Bianchini, R.C. Nation, Ravenna 1998.
S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europacentrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, Milano 1998.
Kosovo. Il triangolo dei Balcani, in Limes. Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] Canale di Suez, dal Medio Oriente e dal Sud-Est asiatico, e che sono prevalentemente destinate alle aree industriali dell'Europacentrale e del Mare del Nord.
L'economia ligure non è tuttavia solo riconducibile al turismo e alle attività connesse con ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] primo Medioevo e la si potesse paragonare con una attuale, si vedrebbe che le trasformazioni prodotte in questa parte dell'Europacentrale per il solo fatto che l'uomo vi si è sempre più addensato, distribuendosi in una quantità enorme di località ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] and its implications for international relations, ed. S. Bianchini, R.C. Nation, Ravenna 1998.
Guida ai paesi dell'Europacentrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 1998.
State building ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] . United State's policy in Bosnia, 1991-95, New York 1997.
S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europacentrale, orientale e balcanica, Milano 1998.
D. Grubisa, The "peace agenda" in Croatia, in The Yugoslav conflict and its implications ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] e i Balcani. Corridoi pan-europei di trasporto e prospettive di cooperazione, Roma-Bari 2001; Guida ai Paesi dell'Europacentrale, orientale e balcanica, Annuario politico-economico, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 2006.
Storia
di Francesco ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] parte, specie i Francesi, temevano di fornire i mezzi per la resistenza o per una ripresa. Ma non solo l'Europacentrale, anche i paesi alleati avevano urgente bisogno di approvvigionamenti di ogni genere. La Conferenza perciò dovette pensare a tutto ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europacentrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] urbanizzati del mondo: la popolazione urbana nel 2003 ammontava all'88%, valore, in Europa, superato soltanto dal Belgio e, di poco, dai Paesi Bassi e dal un sistema di cofinanziamento degli organi centrali e locali impedì il pieno conseguimento di ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] , che fu in passato una delle vie più frequentate per le relazioni commerciali tra la media pianura padana e l'Europacentrale, è risalita, dal Sebino all'alta valle, dalla ferrovia Brescia-Iseo-Pisogne-Edolo (km. 104) e dalla strada statale n ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] . - Nonostante le sfavorevoli condizioni di suolo e di clima, l'agricoltura svedese si è allineata a quella dell'Europacentrale ed occidentale; tra i cereali l'avena è dominante ed occupa ancora il 40% della superficie cerealicola, costituendo il ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...