Vichy Città della Francia centrale (25.467 ab. nel 2007), nel dipartimento di Allier, nella media valle del fiume Allier, in Limagne, 45 km a NO di Clermont-Ferrand. È uno dei più famosi centri idrominerali [...] d’Europa, rinomato fin dall’antichità: dalle sue sorgenti (una trentina) sgorgano acque nettamente alcaline che vengono usate per bagni e docce, oltre che essere imbottigliate ed esportate su vasta scala. La città è in gran parte formata da alberghi, ...
Leggi Tutto
Località della Francia sud-occidentale, situata a 1357 m s.l.m. presso le sorgenti del Gave di Pau, non lontano dal confine con la Spagna. Stazione climatica, turistica e di sport invernali. Dà nome al [...] Circo di G., grande circo montuoso, la cui cresta, estesa per oltre 3 km, supera in diversi punti i 3000 m. Vi si raccolgono piccoli ghiacciai, le cui acque di fusione formano cascate: la centrale (421 m) è la più alta d’Europa. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] settore secondario, che è sceso al 31%. Favorito dalla posizione centrale e dallo sviluppo dei grandi porti di Anversa, Gand e Bruges di ulteriori 150.000 m2. Nella capitale d'Europa interi quartieri hanno assunto così peculiarità monofunzionali, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] il primo è stato realizzato, installando oltre 5000 MWe; le centrali sono ubicate: tre sulla costa non lontano da Londra, tre grave crisi dei rapporti SUA-URSS; nei rapporti con l'Europa, Londra cercava di vitalizzare le funzioni dell'EFTA e di ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] Reserve Bank, e della Imperial Bank. La legge relativa alla Banca centrale è entrata in vigore il 1° gennaio 1949.
Con un'ordinanza o spartizione in due stati?
La fine della guerra in Europa e l'avvento al potere del governo laburista in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] l'opera di enti pubblici, tra i quali un Ufficio centrale di Statistica, e un Uíficio del Catasto. L'Istituto geografico scritti apparsi in Studi albanesi, editi dell'Istituto per l'Europa orientale in Roma e nella Rivista di Albania, pubblicata a ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] il periodo bellico (nell'ottobre 1941 una parte del governo centrale dell'URSS si trasferì a Kujbyšev), la città riprendeva la decisa la formazione di una commissione consultiva per l'Europa, col compito di fare delle raccomandazioni ai tre governi ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] il Golfo Arabico, come chiedevano anche gli USA, o verso l'Europa attraverso la Russia, come si proponeva da altre parti e specie anni Novanta), Moskva 1995.
After Empire. The emerging geopolitics of Central Asia, ed. J.C. Snyder, New York 1995.
A. ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] . a coltura o a prato -; e i paesi occidentali d'Europa manifestano scarse disposizioni a investire denaro in questa isola. Conseguenza di e dei buoni del tesoro. D'altra parte, la banca centrale non ha finora fatto uso del suo potere di pretendere ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] repubblica, quando Venezia affrontò con fermo animo quasi tutta l'Europa coalizzata ai suoi danni: le sorti migliorano nei decennî successivi addirittura un tipo nuovo elegantissimo di chiesa, a pianta centrale e a cupola in S. Giovanni Grisostomo e ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...