Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Narbonese. La diffusione dei contenitori gallici interessa fino a tutto il III secolo, oltre ai siti dell'Europacentrale e della Britannia, le coste tirreniche dell'Italia e soprattutto Roma.
Province ispaniche
Con la colonizzazione fenicia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] distinti oltre una decina di gruppi locali che possono essere raggruppati in cinque principali: un gruppo dell’Europacentrale con la Germania centrale, la Piccola Polonia, la Boemia e la Moravia; un gruppo nord-occidentale, con la Germania nord ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] un processo di nascita di nuovi centri, specie nelle regioni estranee alla cultura urbana romana. Nei territori dell'Europacentrale e settentrionale, se inizialmente le vicende dello sviluppo urbano furono legate a fattori militari di difesa dai ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Spagna, al quale gli Ottomani aggiungeranno a partire dal XIV secolo gran parte della Penisola Balcanica e dell'Europacentrale, pose l'Islam nelle condizioni di avvalersi di esperienze diverse in parte rielaborate in modo originale nei secoli ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] nordalpini).
La cultura dei C.d.U. ha avuto una durata di circa cinque-sei secoli. La periodizzazione in uso nell’Europacentrale, stabilita per la prima volta da P. Reinecke e poi perfezionata da H. Müller-Karpe, comprende una fase iniziale (Bronzo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Isole Britanniche e sulle coste del Mare del Nord e dell'Atlantico con costruzioni megalitiche, presenti anche in Europacentrale, nelle vallate alpine e nelle regioni mediterranee. Esse comprendono i dolmen, camere funerarie a volte precedute da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] V sec. a.C. (Ha C e Ha D). Nella tarda età di Hallstatt (VI - inizi V sec. a.C.) nell'Europacentrale, specialmente lungo il Rodano, il Reno e il Danubio, su importanti assi naturali di comunicazione si riscontra una realtà di abitati fortificati ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] principalmente in Piccardia è stato anche definito “santuario di tipo belga” e attribuito in primis a Celti belgi provenienti dall’Europacentrale e installatisi in questa regione agli inizi del III sec. a.C. I più importanti santuari di questo tipo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , poteva essere riutilizzato. Il quadro degli intensi traffici mediterranei non deve distogliere l'attenzione dall'Europacentrale e settentrionale, aree nelle quali proprio con l'età altomedievale si svilupparono centri e relazioni commerciali ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] , forse con una comune origine nella parte settentrionale della penisola balcanica. Soprattutto per quel che riguarda l’Europacentrale questo è tradizionalmente considerato uno degli aspetti più omogenei distribuiti su un vasto areale, con affinità ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...