Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] ).
I maggiori partner commerciali sono Croazia e Serbia – membri, assieme alla Bosnia, dell’Accordo di libero scambio dell’Europacentrale (Cefta) – e l’Unione europea (in particolare Germania e Italia), che garantisce un accesso preferenziale a beni ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] pianura, con la rapida crescita di città come Verona – avvantaggiata dalla posizione sulle vie di comunicazione verso l’Europacentrale – e di Padova; Venezia anche ne fu interessata, specie nel pieno del Novecento, ma solamente per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] conserva splendide testimonianze, che ne fanno uno dei centri d’arte e di cultura più affascinanti d’Europa. La posizione nel mezzo dell’Europacentrale, il grande sviluppo socio-economico e soprattutto il suo passato di città tra Occidente e Oriente ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] le sue molte anime culturali e la vocazione agli scambi economici. L'antica tradizione di accesso marittimo dell'Europacentrale restituisce, inoltre, a Trieste un ruolo europeo, già evidente sul piano scientifico e culturale
Porta orientale d ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] che prosegue la catena delle Alpi e occupa una superficie di oltre 200.000 km2, ripartita tra diversi paesi dell'Europacentrale e orientale; circa la metà dell'estensione dei Carpazi appartiene alla sola Romania. Il sistema montuoso si allunga dalla ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] fiume Sava si unisce al Danubio. Attraverso la città passano le principali vie di comunicazione tra i paesi dell'Europacentrale e settentrionale e quelli dell'interno dei Balcani e del Vicino Oriente. Grazie a questa felice posizione geografica, che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di un piano superiore. A partire dalla fine dell'Alto Medioevo, ciò ha determinato l'affermarsi nelle città medievali dell'Europacentrale e orientale dello sviluppo della costruzione a traliccio a più piani. In questo tipo di costruzione la coesione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] . Le testimonianze di Gricignano e di un'ampia parte della Campania offrono, rispetto a quelle più significative dell'Europacentrale e settentrionale, la possibilità di riconoscere nella reale funzionalità e nell'arco di una sola stagione, l'intera ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] sec. a.C. si hanno verso l'Italia e l'area danubiana e all'interno dello stesso mondo celtico (dall'Europacentrale, dalla Renania, dall'area danubiana, dalla Svizzera verso l'alta Marna) vedono una riorganizzazione dei territori; nuove forme di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] a nord-ovest del Mar Nero (ancora Cucuteni e Tripolje). Fenomeni fortemente innovativi si hanno invece nel Mediterraneo centrale e nell'Europacentrale (San Cono-Piano Notaro e Conzo in Sicilia; Zebbuǵ con cui si inaugura, peraltro ancora senza ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...