Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] Inflation Rate of Unemployment), che rappresenta una nozione centrale in questa classe di modelli.
Punti a destra relazioni industriali, 1991, pp. 613 e segg.
T. Treu, L'Europa sociale: dall'Atto unico a Maastricht, in Quaderni di diritto del lavoro ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] tema della privacy era destinato ad assumere un'importanza centrale. Anche se si respinge, com'è giusto, una storica, statistica e scientifica, tenendo conto delle raccomandazioni del Consiglio d'Europa (23 sett. 1983 nr. 10, 30 sett. 1997 nr. ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] il modello dello Stato liberale tende a tradursi, in Europa e in America Settentrionale, in forme che sono state del parlamento e delle assemblee del governo locale è l'espressione centrale di questo secondo aspetto della cittadinanza. La c. sociale, ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] elettrico è la IEC (International Electrotechnical Commission), in Europa il Cenelec e in Italia il CEI (Comitato Elettronico organismi che vi concorrono.
Nel sistema dell'amministrazione centrale, il dicastero deputato è legittimato dall'alto, ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] sostiene che nello Stato federale la forma del governo centrale deve adeguarsi alle esigenze di eguale partecipazione delle unità di Stato, il risveglio delle 'nazioni' dell'Europa centro-orientale ha portato alla dissoluzione dei rispettivi ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] (non mancano però immigrati dai paesi asiatici), l'Europa e l'Italia devono affrontare, per effetto del crollo di sanatoria, ibid., 46 (1990), 3, pp. 867-906; Istituto Centrale di Statistica, Gli immigrati presenti in Italia: una stima per l'anno ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] I d. C., si ha Θῖνα (acc.).
Nel Medioevo si diffuse in Europa il nome di Catai (Kathai, Kithai), dal nome d'un popolo tunguso il padre S. Chevalier.
Negli anni 1879-81, il Michaelis traversò la Cina centrale e di NO. da Han-kow per Si-an e Lan-kow a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il Mar del Giappone e il Mar della Cina. L'arco centrale comprende il Giappone propriamente detto, che è la parte principale dell . Il colorito rossiccio del neonato è più forte che in Europa e si mantiene più a lungo. Nelle guance il colorito rosso ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] valuta legale, oro in verga a chi ne faccia richiesta alla sede centrale per un minimo di 400 once Troy (i oncia Troy = g de la Grande Bretagne, in La politique monétaire de divers pays d'Europe, Parigi 1928; B. Mallet e C. O. George, British Budgets ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] accesso a due camere (m. 3,67 × 2,27) e a una fossa centrale unite da un corridoio: nel fondo v'è un vano circolare a volta (diam. m uno dei più recenti, ma più importanti, musei d'Europa, nel quale furono radunate tutte le collezioni di Atene e ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...