L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Pythion sulla Maritsa (Grecia). I confronti con l'Europa sud-orientale sono con Cernavoda, Ezero e Karanovo VI il tell di K. e la città bassa. Il tell, uno dei maggiori dell'Anatolia centrale, a 21 m sul piano di campagna, è lungo 550 m nord-sud e 500 ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] antico, come Nabta Playa, sempre in Alto Egitto. Nel Sahara centrale, nel sito preneolitico sotto roccia di Uan Afuda, insieme a renna. Nei siti di ambiente umido del Mesolitico dell'Europa settentrionale si sono rinvenuti archi in legno di diversa ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] trono a due colonne; su entrambi i lati del nucleo centrale erano vani secondari e corridoi. Le pareti del portico e dalla sua associazione con un ripostiglio di monete, pervenuto in Europa insieme con il tesoro stesso, e comprendente coni datati ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] civiltà minoica, già trattata nel volume dedicato all'Europa. A oriente della Cirenaica si estendeva un immenso d.C. ed è dedicato a Mercurio; ha tre celle, di cui la centrale, più ampia, è a pianta rettangolare, mentre le due laterali hanno quasi l ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Tyche, Asklepios ed Igea, Iside, sotto Caracalla, Nemesi, Europa oppure Artemide Selene con il capo velato su un toro cavalcante costituito da due transenne a rombi e da un pannello liscio centrale, retti da erme. Ai lati della loggia sono tre togati ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di scavi del I e II sec. per tutta l'Europa occidentale hanno contribuito alla formazione di molte collezioni locali su cui vasai di t. s. in altre località, quelli della Gallia centrale non furono un gruppo statico. Essi migrarono da un centro all' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 1987, pp. 109-19; S.T. Parker, The Roman Frontier in Central Jordan: Interim Report on the Limes Arabicus Project 1980-1985, Oxford 1987; Jezreel, secondo un uso largamente attestato in tutta l'Europa del XII secolo, che, oltre alla postura, all' ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] tracce di pesca effettuata con reti o con nasse, soprattutto in Europa settentrionale. A Baume de Montclus vi era una struttura di americano: 32 specie in Messico e 49 nelle Ande Centrali; tuttavia, in quanto a potere nutritivo, il mais presenta ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] -Provence nei quali il colonnato gira effettivamente attorno ad un tamburo centrale. L'edicola monoptera protettiva è invece nel m. dei Giulii
Il tumulo è invece abbandonato quasi del tutto in Europa e dove si trovano suoi derivati essi appaiono più ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] si segnalano le Americhe, la Nuova Zelanda, il Giappone, l'Islanda, l'Europa settentrionale (utilizzando anche tefra provenienti dall'Islanda) e, in particolare, il Massiccio Centrale, l'Eifel, i Carpazi e l'area del Mediterraneo. Oltre che per le ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...