Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] ” (da Kostienki, in Russia), ecc. Nel suo complesso, il G. si sviluppa tra 30.000 e 20.000 anni circa da oggi; tuttavia in Europacentrale non mancano date più antiche: 31.700±1.000 B.P. (Dolní Věstonice, in Moravia); 32.000±3.000 B.P. e 30.500±900 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europacentrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] meno il forte orientamento verso lo stile di corte francese in favore di espressioni tardoromaniche originarie dell’Europacentrale. La regione occidentale dell’Ungheria presenta legami diretti con Bamberga in monumenti quali la chiesa abbaziale ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] lascia intuire un collegamento con l'Italia centro-meridionale o al più con i Balcani, piuttosto che con l'Europacentrale. La situazione sin qui descritta non sembra si modifichi molto, forse anche per la povertà di dati, nel Neolitico ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] , dove diverse direttrici di traffico sembrano saldarsi: una legata alla circolazione di tipi di manufatti metallici con l'Europacentrale e alla circolazione dell'ambra, l'altra proveniente da oriente. L'ambra è un altro materiale per il quale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] I sec. a.C., distingue i Germani dai Celti e dagli Sciti. Nel III-II sec. a.C. i Bastarni si spinsero dall’Europacentrale fino alla costa del Mar Nero. L’avanzata di Cimbri, Teutoni e Ambroni (113-101 a.C.) verso sud fu causa di intensi disordini ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] a quelli inglesi, ebbero nei secoli successivi un significativo ruolo nella cristianizzazione di altre aree dell’Europacentrale e settentrionale: la loro opera evangelizzatrice risultò certamente efficace più di ogni altra imposizione dettata dalla ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] ceramiche attiche e bronzi di manifattura greca (peloponnesiaca), alcuni dei quali vengono successivamente convogliati verso l’Europacentrale, come è probabilmente avvenuto nel caso della hydria di bronzo laconica rinvenuta a Grächwil (Svizzera). Le ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] fase (3600-3100 a.C.) sono documentati contatti fra le comunità di E. e i gruppi di agricoltori dell’Europacentrale: infatti, oltre alla ceramica, che costituisce la più evidente testimonianza di un’influenza neolitica proveniente da sud, negli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] zona a est di questa, era occupata dai Gepidi, popolo imparentato a quello gotico. Tra i complessi culturali dell’Europacentrale e orientale, quello di Wielbark è abbastanza ben definibile da un punto di vista etnico; indicatori importanti, quali le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] , nella valle dell’affluente Vah (Slovacchia occidentale), è l’avamposto di Laugaricium, il castrum romano più avanzato nell’Europacentrale. Fra Tiberio e Traiano furono impiantate colonie a Emona, Savaria, Sirmium, Siscia, Poetovio e molte comunità ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...