Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] del diritto di informazione e consultazione è centrale rispetto alla effettività delle tutele predisposte dall’ in ambito europeo e con riferimento alle sole principali economie dell’Europa (si consenta il rinvio a Testa, F., Employees' ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] della libertà di espressione, tali mezzi vengono subito (in Europa, non negli Stati Uniti) monopolizzati dallo Stato il quale afferma informativi errati. Emerge in tal modo un tema centrale, quello della correttezza dell’informazione e del modo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] solo di tipo economico o di prestigio. Per es., l'intera strategia delle condotte energetiche, dall'Asia Centrale al Caspio al Mar Nero e di qui all'Europa e all'Occidente, andrà rivisitata tenendo in maggior conto gli interessi di Mosca. Non si può ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] di principi di tutela che costituiscono parte centrale dell’ordre public social europeo.
Le stesse Les notions de contrat de travail et de relation de travail en Europe. Rapport pour la Commission des Communautés Européennes, Bruxelles, 1992; Id ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] delle parti sociali in molte istituzioni pubbliche centrali e decentrate, in primis quelle della previdenza cento del capitale delle grandi aziende quotate, oltre 45.000 in Europa).
Mentre la legge finanziaria non innova su questi istituti, né ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] . "Da questo diluvio universale che scuote le fondamenta dell'Europa, un grande pensiero consolatore emerge ed è che, se si Banca d'Italia dal 1894 al 1913. Momenti di formazione di una banca centrale, a cura di F. Bonelli, Roma-Bari 1991, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Peace
Il programma Partnership for Peace (PfP) coinvolge Paesi della fascia che si estende dall’Europa dell’Est fino al Caucaso e all’Asia Centrale. Tale programma è stato varato nel 1994 al vertice di Bruxelles del Consiglio Nord Atlantico, in ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] diverse epoche della vita economica e sociale dell’Europa: elemento cardine del sistema corporativo medioevale (Arias, del numero di ore di formazione. Considerato il ruolo centrale affidato ala istituzione formativa, anche in questo tipo di ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] d’infrazione aperte nel campo dell’ambiente si veda il sito www.ec.europa.eu, 286 nel 2015).
Nel verificare, poi, la piena attuazione sul piano della tutela ambientale è centrale il ruolo della Corte di giustizia UE che, in particolare nell’ambito ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] il terzo grado di giudizio dinanzi alla Commissione tributaria centrale o, in alternativa, dinanzi alla Corte d'appello, , E., Problemi di armonizzazione del contenzioso tributario in Europa, in Il contenzioso tributario: problemi e prospettive,a ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...