• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1198 risultati
Tutti i risultati [6948]
Biografie [1198]
Storia [1039]
Arti visive [900]
Geografia [497]
Archeologia [555]
Diritto [506]
Economia [428]
Religioni [394]
Temi generali [380]
Europa [288]

RAPPAN, Karl

Enciclopedia dello Sport (2002)

RAPPAN, Karl Salvatore Lo Presti Austria. Vienna, 26 settembre 1905-Berna, 2 gennaio 1996 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1924-28: Donau Wacker; 1928-29: Austria Vienna; 1929-31 Rapid [...] ; 1931-35: Servette • Vittorie: 1 Campionato austriaco (1929-30), 2 Campionati svizzeri (1932-33, 1933-34), 1 Coppa Europa Centrale (1930) • Carriera di allenatore: Servette (1932-34), Grasshopper (1935-49), Servette (1949-57), Zurigo (1957-58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – AUSTRIA – ZURIGO – ITALIA – FONI

SAROSI, Gyorgy

Enciclopedia dello Sport (2002)

SAROSI, Gyorgy Marino Bortoletti Ungheria. Budapest, 16 settembre 1912-Genova, 18 giugno 1993 • Ruolo: mezzala-centravanti • Squadre di appartenenza: 1929-48: Ferencváros • In nazionale: 61 presenze [...] -38, 1939-40, 1940-41), 4 Coppe d'Ungheria (1926-27, 1927-28, 1932-33, 1934-35), 1 Coppa Europa Centrale (1937) • Carriera di allenatore: Bari, Lucchese, Juventus, Genoa, Roma, Bologna, Padova, Brescia • Vittorie: 1 Campionato italiano (1951-52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – CALCISTICA – BUDAPEST – MEZZALA – ITALIA

GUTTMAN, Bela

Enciclopedia dello Sport (2002)

GUTTMAN, Bela Salvatore Lo Presti Ungheria. Budapest, 13 marzo 1900-Vienna, 28 aprile 1981 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: MTK Budapest; Hakoah Vienna; Brooklyn Wanderers; Giants [...] (1958-59, 1959-60, 1960-61), 1 Campionato uruguayano (1964), 1 Coppa del Portogallo (1961-62), 1 Coppa Europa Centrale (1939), 1 Campionato paulista (1957) Allenatore giramondo (dopo essersi esibito come giocatore in Ungheria, Austria e negli USA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – UNGHERESE – ENSCHEDE – NEW YORK – SCUDETTO

MEISL, Hugo

Enciclopedia dello Sport (2002)

MEISL, Hugo Salvatore Lo Presti Austria. Mahren, 16 gennaio 1881-Vienna, 17 febbraio 1937 • Squadre di appartenenza: Austria Vienna; Admira • In nazionale: 9 presenze e 1 rete • Carriera di allenatore: [...] il migliore in assoluto. Nel 1936 la nazionale di Meisl conquistò l'argento olimpico. Fra gli ispiratori della Coppa Europa centrale nel 1927, Meisl fu anche ottimo arbitro, giornalista e infine segretario generale della Federazione austriaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT CHAPMAN – EUROPA CENTRALE – VITTORIO POZZO – AUSTRIA – VIENNA

SCHIAVIO, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHIAVIO, Angelo Marino Bortoletti Italia. Bologna, 15 ottobre 1905-17 settembre 1990 • Ruolo: centravanti • Esordio in prima divisione: 1922 • Squadre di appartenenza: 1922-38: Bologna • In nazionale: [...] -Iugoslavia, 2-1) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1924-25, 1928-29, 1935-36, 1936-37), 2 Coppe dell'Europa Centrale (1932, 1934), 1 Campionato del Mondo (1934) • Carriera di allenatore: nazionale italiana (1953-58) Schiavio è stato uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – CECOSLOVACCHIA – IUGOSLAVIA – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVIO, Angelo (1)
Mostra Tutti

MONZEGLIO, Eraldo

Enciclopedia dello Sport (2002)

MONZEGLIO, Eraldo Alberto Polverosi Italia. Vignale Monferrato (Alessandria), 5 giugno 1906-Torino, 3 novembre 1981 • Ruolo: terzino destro • Esordio in prima categoria: 1923 • Squadre di appartenenza: [...] presenze (esordio: 11 maggio 1930, Ungheria-Italia, 0-5) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1928-29), 2 Coppe dell'Europa Centrale (1932, 1934), 2 Campionati del Mondo (1934, 1938) • Carriera di allenatore: Roma (direttore tecnico), Como (1946-47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIGNALE MONFERRATO – EUROPA CENTRALE – MUSSOLINI – TERZINO – ITALIA

SINDELAR, Mathias

Enciclopedia dello Sport (2002)

SINDELAR, Mathias Luca Valdiserri Austria. Vienna, 10 febbraio 1903-22 gennaio 1939 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1920-24: Herta Vienna; 1924-39: Austria Vienna • In nazionale: 43 [...] austriaco (1925-26), 5 Coppe d'Austria (1924-25, 1925-26, 1932-33, 1934-35, 1935-36), 2 Coppe dell'Europa Centrale (1933, 1936) Lo chiamavano 'cartavelina', per la sua struttura fisica tutt'altro che potente, che gli permetteva, però, di 'danzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Seton-Watson, Robert William

Dizionario di Storia (2011)

Seton-Watson, Robert William Storico e pubblicista inglese (Londra 1879-isola di Skye, Ebridi, 1951). Grazie al suo lungo soggiorno a Vienna, quale corrispondente del Times e dello Spectator, approfondì [...] Roma delle nazionalità asburgiche, ma assunse poi un atteggiamento decisamente filoiugoslavo. Dal 1922 al 1945 insegnò storia dell’Europa centrale all’univ. di Londra e dal 1945 al 1949 «studi cecoslovacchi» a Oxford. Opere principali: The southern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAVATI, Amedeo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BIAVATI, Amedeo Alberto Polverosi Italia. Bologna, 4 aprile 1915-23 aprile1979 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 21 maggio 1933 (Bologna-Casale, 7-0) • Squadre di appartenenza: 1932-34: Bologna; [...] , 1-3) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1938), 3 Campionati italiani (1936-37, 1938-39, 1940-41), 1 Coppa Europa Centrale (1933-34) • Carriera di allenatore: Reggina, Imola, Città di Castello, Molfetta, Belluno, Fano, in Libia, Rovereto, San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – CITTÀ DI CASTELLO – EUROPA CENTRALE – MOLFETTA – BELLUNO

PLANICKA, Frantisek

Enciclopedia dello Sport (2002)

PLANICKA, Frantisek Salvatore Lo Presti Cecoslovacchia. Praga, 2 luglio 1904-20 luglio 1996 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1919-23: SK Bubenec; 1923-39: Slavia Praga • In nazionale: [...] passare allo Slavia Praga (1923), dove ha giocato fino a 35 anni vincendo otto Campionati e una Coppa dell'Europa Centrale. Nella nazionale cecoslovacca ha offerto una delle sue prestazioni migliori nella finale con l'Italia del Mondiale del 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – RICARDO ZAMORA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 120
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali