DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] doveva condurlo, per un decennio, ad esibirsi in tutta Europa e ad affermarsi come uno dei più celebrati virtuosi di quegli Firenze), Vienna, Pietroburgo e varie stazioni di cura dell'Europacentrale, fino alla morte avvenuta a Firenze il 21 febbr. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] .
Soprattutto agli affari sembra infatti che il G. si fosse dedicato da quando era rientrato in Bologna dall'Europacentrale. Proseguendo in comune con i fratelli l'attività paterna, aveva lasciato peraltro poche tracce di sue iniziative particolari ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] , a differenza del fratello maggiore Giuseppe che si era distinto a Borodino e poi in Europacentrale, non ebbe neanche l’esperienza dell’occupazione dell’Europa occidentale, così influente per i suoi futuri compagni di congiura. Fu comunque nell ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] di quel ramo dei Carloni originari di Scaria, che non vengono qui registrati in quanto operosi esclusivamente nell'Europacentrale e in quanto non è sinora documentabile una loro connessione con la cultura italiana.
Il C. seguì sedicenne ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] di minute di quietanze rilasciate dai Malabaila ai mercanti polacchi che versavano qui le entrate apostoliche dell'Europacentrale, ma si può pensare che la compagnia abbia saputo approfittare della sua condizione privilegiata per ampliare la ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] militare, in La nascita della Toscana, Firenze 1980, pp. 273-294 passim; T. Klaniczay, Gli antagonismi tra corte e società in Europacentrale: la corte transilvanica alla fine del XVI secolo, in Cheiron, I (1983), 2, pp. 46-48, 51; M. Forlani Conti ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europacentrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] conti del 1671, 1673 e 1675). Più tardi fu capomastro a Krain (A. Ilg, Kunst-Notizen aus Laibach, in Mittheilungen der k. k. Central-Commissión...,n.s., X [1884], p. CXVIII).
Fonti e Bibl.: Per Bernardo e Venerio: L'operadel genio ital. all'estero, C ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] del cubismo, della cultura delle avanguardie dell’Europacentrale e del surrealismo si manifestarono nello svolgersi così «un fedele specchio di Trieste, porta d’Italia aperta all’Europa» (G. Stuparich, Ricordi istriani, Trieste 1964, p. 281). ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europacentrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] , p. 120; L. Brentani, Antichi maestri d'arte... delle terre ticinesi, VII, Lugano 1963, p. 245. Per Zaccaria: Arch. statale centrale di Praga, SM S 21 4/3; Praga, Arch. della capitale, n. 1126: Liber testamentorum del quartiere di Malá Strana, ff. F ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] e l'interpretazione di T. Pavlova e R. Cialente. Pur avendo potuto constatare un certo successo anche all'estero, dall'Europacentrale alla Spagna e all'America Latina, l'A. non insistette, convinto forse che il suo teatro fosse datato.
Riprese il ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...