(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] fine anche delle correnti di immigrazione dai paesi dell’Europa meridionale e, soprattutto, dal settore orientale, dopo Danza macabra del 1475, nell’atrio). Nell’area centrale già occupata dal castello rinascimentale risalente al 1443 (danneggiato ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] sociali verificatisi in tutti i paesi, e particolarmente in Europa, sopra tutto le case per le classi meno abbienti sono eccessiva e l'estensione modesta, da una sola scala centrale munita di ascensore e montacarichi. Tali progetti, evidentemente ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] duomo di Magdeburgo (ca. 1210-1260). Con la seconda metà del secolo ebbero di nuovo il sopravvento, in Europacentrale, le forme della cultura architettonica locale, ormai volta al Gotico: così soprattutto negli ultimi decenni, con la ricostruzione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] castellológica, La Marca Superior de al-Andalus y el Occidente cristiano, Huesca 1988.F. Galtier Martí
Europa centro-orientale
Nell'Europacentrale e orientale la forma primitiva originale del c. era costituita dal gorod, fortificazione in legno e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] S. Agostino sulla facciata dell'omonima chiesa bergamasca, in un cantiere in cui peraltro dovettero operare maestranze provenienti dall'Europacentrale. Con il figlio di Giovanni, Niccolino, autore, ormai nel 1367, della lunetta di un portale minore ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] vi si era ancora manifestato; l'arte di corte in Ungheria sotto gli A. fu caratterizzata da molteplici rapporti con l'Europacentrale e le relazioni con l'Italia assunsero un ruolo significativo solo dal secondo quarto del sec. 14°; intorno al 1360 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] nella produzione dei c. le prime suggestioni del Gotico francese (Castel del Monte, castello di Prato).Nell'Europacentrale le vicende dei c. si possono seguire nei cantieri delle cattedrali e delle grandi abbazie (indirettamente ben documentati ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] esplode nelle figure cariche di tensione in innaturali contorsioni.Mentre i ritrovamenti di opere scitiche nell'Europacentrale (insieme all'influsso esercitato su parte della produzione celtica) rimandano al contesto occidentale, temi quali il ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] posto di rilievo in questo processo. Con l'assunzione da parte delle popolazioni germaniche di un ruolo egemone nell'Europacentrale l'asse geopolitico si spostò verso N e, del resto, anche nell'area mediterranea il tramonto della potenza bizantina ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] thronus del domenicano Alberto Magno, fortunatissima, non soltanto in ambito domenicano, tra il sec. 13° e il 14°, specialmente nell'EuropaCentrale.Tra la fine del sec. 13° e gli inizi del 14° è palese la necessità di decorare interi spazi di chiese ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...