La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] trasferimento dei progetti per l'E42 presso l'Archivio centrale dello Stato a Roma ha creato, in un' sul mercato dell'arte la Pop Art, che viene abilmente imposta in Europa e negli USA da un raffinato mercante triestino con galleria a New York ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] rettangolare scomposto in tre volumi ordinati attorno a uno spazio aperto centrale. Si ricordano infine i padiglioni del Futuro (J.M. denominatori come la Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo, inaugurata a Barcellona nel 1985 ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] della Morte della Galleria di Palermo, a cura dell'Istituto centrale del restauro, 1975-89). L'omogeneità di alcuni progetti di 700, cat. della mostra (Taormina), Messina 1984; La cartografia in Europa tra il XVI e il XVIII secolo, cat. della mostra, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] degli aspetti sociologici e ideologici dell'architettura.
Centrale il ruolo svolto dal Bauhaus, la scuola Rohe, Gropius e Breuer nel 1937, in anni fra i più bui della storia d'Europa; J.L. Sert (1902-1983) nel 1939; E. Mendelsohn nel 1941. Prima ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] .081 km ed è attraversata dalle principali linee ferroviarie dell'Europa occidentale; oltre che per il trasporto delle merci (per Paesi Bassi 18,6%, Italia 4,5%).
Per la centralità della sua posizione geografica, Bruxelles è divenuta sede degli organi ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] rete di scambi che legava l'Italia settentrionale all'Europa continentale. Verso la fine dell'età del Bronzo recente Santa Cristina al Tiverone. Sempre a Treviso, l'Istituto centrale del restauro ha curato l'impegnativo recupero della decorazione a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di programmazione, e quella dei Paesi dell'Europa orientale, in cui l'innesto dell'economia frammenti urbani, di nuove polarità funzionali e morfologiche. Le nuove centralità sono da questo punto di vista i nuovi luoghi della città postatopica ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] . Kamsetzer.
Tra le chiese ę da ricordare quella valdese, a pianta centrale e cupola, capolavoro di S. B. Zug (1799). Pietro Aigner Varsavia è oggi uno dei centri principali della vita musicale d'Europa.
Teatro. - Con la fondazione, nel 1765 e per ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] nella Casa de Bolívar, nel Panteón Nacional, nel Banco Central, nel Ministerio del Interior, nella Galería de Arte Nacional . Herrera Toro, prima allievo di Tovar y Tovar, studiò in Europa, Parigi e Roma, dal 1875 al 1879. Compassato nell'equilibrare ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] l'andamento curvo. Chiave della vòlta è il punto o l'elemento centrale al sommo della curva del profilo (punti b, e).
Le caratteristiche precorrono analoghe manifestazioni dell'arte barocca.
Nell'Europa occidentale la costruzione a vòlta, quasi del ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...