L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] i lati delle strade romane, occupandone i marciapiedi e lasciando libera la parte centrale degli isolati stessi. Probabilmente è a questa parte centrale che si riferiscono le fonti scritte relative alle transazioni fondiarie all’interno della città ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] passaggio nello sviluppo dell'archeologia bizantina, con la nascita, soprattutto nei paesi dell'Europa settentrionale e centrale, dell'archeologia medievale. Questa rinnovata attenzione per le testimonianze archeologiche dell'epoca postclassica ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] manca totalmente in età preistorica nelle regioni del N dell'Europa.
Il materiale più comunemente usato era il legno, con , l'una più stretta e l'altra più larga, ornati nella parte centrale di una figura incisa o a rilievo ed alcuni p. in avorio, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] , imperscrutabile simbolo del mondo allora più ostile all'Europa. Un italiano, nato forse a Bologna, Lodovico dai sovrani wahhabiti (G.F. Sadlier, che nel 1819 traversò l'Arabia centrale dal Golfo Persico al Mar Rosso; G.A. Wallin, che nel 1845 ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] vittima.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero Pubblica Istruzione, Direzione generale (1951-52), 1-8, pp. 6-11; Ead., La formazioni dei popoli dell’Europa antichissima secondo le vedute di G. P., in Acme, V (1952), 3, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] un corridoio, che girava intorno ai due lati di un vano centrale con un pozzo e il cui pavimento a mosaico era diviso in leoni, delfini, e nel centro tre pannelli fra cui uno con Europa sul toro. Nei passaggi ad alcuni di questi ambienti erano, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] e governavano le loro fortezze in nome dell’autorità centrale. Questa situazione ebbe conseguenze anche sullo sviluppo dei centri base alle normative cristiane, come accadde in tutta l’Europa. Un esempio significativo di una città bulgara di XIII- ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] rapidamente e capillarmente nel bacino mediterraneo, nell'Europa settentrionale e verso Oriente. Solo nel mondo tipo di l. ha un andamento che oscilla continuamente tra la zona centrale e la periferia della struttura. Nel sec. 9° il tipo cretese ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] strutture di difesa di P. - le più importanti dell'Europa meridionale in epoca postromana - sono ubicate in una pianura Si tratta di una basilica a tre navate, di cui quella centrale con copertura piana e le laterali voltate a botte, con matronei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] primo VI secolo l’area di insediamento dei Turingi.
A partire dal II secolo i Germani dell’Elba si insediarono nella Germania centrale e solo il gruppo tra Saale e Unstrut ha radici tra i Germani del Reno-Weser. Come la popolazione dei Germani dell ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...