Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] , con undici navate orientate da N a S di cui quella centrale leggermente più ampia; nell'abside meridionale, che fungeva da muro della uno sviluppo che superò sotto molti aspetti quello dell'Europa occidentale. La città aveva intorno alla zona per le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] .C. si assiste al graduale sgretolamento dei poteri del governo centrale a favore di potenti famiglie provinciali; in questo ambito nel del ferro in Cina prima del X sec., e in Europa prima del XVIII sec.). Il materiale grezzo era una ricca ematite ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] tra l'877 e il 927, le regioni meridionali e centrali del Velay, Tolosano, Limosino, Rouergue, Gothie, Autunois, Mâconnais J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967 (trad. it. L'Europa delle invasioni barbariche, Milano 1968); id., ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] semplice costruzione mononave, pertiene la parte centrale della facciata con portale architravato sormontato da alto e basso Medioevo, in Spazi, tempi, misure e percorsi nell'Europa del bassomedioevo, Atti dell'Accademia tudertina, 1996, pp. 1-41; ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Delle absidi, ricavate nello spessore del muro, la centrale è fasciata da archetti ciechi su colonnine (con il , s. IV, 55, 1990, 2-3, pp. 47-54; Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, a cura di G. Bergamini, cat. ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] Legoux, Contribution à l'étude des témoignages archéologiques des Goths en Europe orientale à l'époque des Grandes Migrations: la chronologie de la di quella maschile. Spesso tutta la parte centrale, che veniva giustapposta al ventre, portata dietro ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] due absidiole minori e in una sorta di corridoio centrale che funge da accesso e presenta una porta , Influences byzantines sur les peintures murales de Civate, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] così da ricordare precedenti empori di stoffe fiamminghi (Hanse in Europa, 1973; Zaske, Zaske, 1986).Gli edifici pubblici e le del Consiglio, essa dà corpo, con la sua posizione centrale e le dimensioni ancora maggiori di quelle del duomo, alla ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] sec. 4° dai territori della Germania centrale occupati dai Semnones nel primo periodo bei Persern, Byzantinern und Langobarden, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale dell'Accademia dei Lincei, Roma-Cividale del ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] basiliche che presentano un impianto con ampia navata centrale e strette navate laterali.Dopo un lungo periodo 1982, pp. 76-124; D. Pallas, Εὐϱῶπη ϰαί Βυζάντιο [Europa e Bisanzio], First International Byzantine Conference, Delphi 1985, Athinai 1987 ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...