(o Neandertal) Valle della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), dove nel 1856 fu trovata, insieme ai resti di altre ossa dello scheletro di adulto, la calotta di un cranio maschile (fig. 1), che [...] di alcune centinaia di individui di età da neonatale a senile, provenienti da numerose località dell’Europa, del Vicino Oriente e dell’Asia centrale (fig. 2). In Italia i ritrovamenti hanno interessato varie regioni (fig. 3); più noti sono quelli ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e P.A. Valentino, Firenze 1997.
New frontiers for employment in Europe. The Heritage, the Arts and Communication as a Laboratory for New norma dell'art. 6, comma 4, istituisce l'Istituto centrale per gli archivi.
Le ragioni di questo dinamismo sono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Nel Picenum, anche a seguito della mostra Piceni, popolo d'Europa, tenutasi a Francoforte tra la fine del 1999 e gli il pastorale e la folgore e, soprattutto, in un largo ortostato centrale, il dio Hadad con la mazza sul carro trascinato da un toro ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] la spettacolare rampa elicoidale che ne avviluppa l'invaso centrale. Gli interventi effettuati al Louvre (I. M. of museums. The cabinets of curiosities in sixteenth- and seventeenth- century Europe, a cura di I. Oliver, A. MacGregor, Oxford 1985; K ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] settore secondario, che è sceso al 31%. Favorito dalla posizione centrale e dallo sviluppo dei grandi porti di Anversa, Gand e Bruges di ulteriori 150.000 m2. Nella capitale d'Europa interi quartieri hanno assunto così peculiarità monofunzionali, ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] culturale autonomo, ma con contatti con il Veneto e l'area alpina centrale, e svolge un ruolo di cerniera nei collegamenti fra l'Etruria padana e l'Europa transalpina. Le necropoli indicano la presenza di singoli personaggi di rango all'interno ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Aspes, G. Bermond Montanari, L. Fasani, in L'età del rame in Europa, Viareggio 1989, pp. 418-22.
Età del Bronzo: G. Bermond Montanari, IV sec. a.C., nel quadro della protostoria dell'Italia centrale, Atti del Convegno, Bologna 1982 (pubbl. 1985); D. ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] concludere per un'operazione di recupero condotta dall'autorità centrale nelle aree pubbliche della città, immediatamente seguente l' Architettura domestica: M. Aoyagi, La casa della nave Europa a Pompei, Tokyo 1977; H. Eschebach, Zur Entwicklung ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] '' con Torino e charter con i paesi dell'Europa centro-settentrionale e orientale (in particolare con Regno vernice nera databili intorno alla metà del 2° sec. e ai decenni centrali del 1°: in particolare un esemplare in forma di gallo e uno in ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 'isolamento migliorando le sue relazioni sia con i paesi dell'Europa occidentale, come aveva già fatto nel 1961 dopo la crisi è accostata alla cultura di Starčevo i dei Balcani centrali; un'altra fase comprende più facies, geograficamente distinte: ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...