FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] - esempio importante del Rinascimento mitteleuropeo - era stata ideata e in parte realizzata prima dell'arrivo del F. nell'Europacentrale e, d'altronde, nessun documento cita il suo nome. In base a questa erronea attribuzione è stato ascritto al ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] di viaggi all'estero. Non si limitò a percorrere la maggior parte d'Italia e dei grandi paesi industriali dell'Europacentrale e l'Inghilterra, ma si spinse, addirittura, quando era già anziano, sino alla Svezia, Danimarca e Norvegia e in Russia ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] iberica. Da Cadice, inoltre, non pochi ambulanti salparono alla volta dell’America spagnola. Proseguivano inoltre i traffici in Europacentrale, verso l’Austria e l’Ungheria e nelle terre slave sino a Mosca, San Pietroburgo e oltre, in direzione ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] di Carlo, fratello di Tommaso e di Antonio, a Praga che un ramo della famiglia spostò la propria attività nell'Europacentrale: è peraltro solo in tale area geografica che i L., architetti e scultori, continuano a essere documentati, almeno fino alla ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] fino al termine della Guerra dei sette anni, la produzione di Ristori è attestata anche in centri periferici dell’Europacentrale, come i monasteri della Slesia (cfr. Jeż, 2012). Di conseguenza, oggi si conserva principalmente a Dresda, Berlino e ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] esercito era partito da Costantinopoli alla volta dell'Europacentrale. In marzo, grazie alla mediazione del papa , LXX (2000), pp. 620-626; Die Bedeutung des P. Markus von A. für Europa, a cura di J. Mikrut, Wien 2003; V. Criscuolo, rec. a Cosmo da ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] la carica di commissario agli Esteri della Repubblica dell'Ucraina (ciò le avrebbe permesso più facili contatti con l'Europacentrale), ma ben presto - dato che per Lenin la presenza della B. era indispensabile al fine di sottolineare la continuità ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] successivo il M. fu invitato a recarsi a Dresda (sede di uno dei più attivi teatri d’opera dell’Europacentrale) per affiancare, come poeta di teatro alle dipendenze dell’impresario Antonio Bertoldi, il poeta di corte Giovanni Ambrogio Migliavacca ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] offerte dalla politica e dalle alleanze del regime fascista. Ai tradizionali mercati sudamericani si aggiungevano quelli dell'Europacentrale e balcanica e della stessa Germania, le cui fabbriche erano state in gran parte riconvertite alla produzione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] nella sua casa, situata nei pressi di Chiasso, il 6 ott. 1733.
Il F. fu uno dei più importanti artisti dell'Europacentrale a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. Nella sua vasta bottega, che comprendeva tutte le specializzazioni, egli assunse per ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...