• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1474 risultati
Tutti i risultati [1474]
Biografie [921]
Storia [329]
Arti visive [181]
Religioni [124]
Letteratura [74]
Economia [68]
Diritto [63]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [33]
Scienze politiche [32]

GUIDO da Suzzara

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Suzzara Giuseppe Mazzanti Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225. Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] di G. da S. nel quadro del diritto comune dell'Europa medievale, in Cristianità ed Europa, a cura di C. Alzati, I, 2, Roma contenute nel ms. Vittorio Emanuele 1511 della Biblioteca nazionale centrale di Roma, in Riv. internazionale di diritto comune, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRADINO DI SVEVIA – MARTINO DEL CASSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Suzzara (2)
Mostra Tutti

SEITZ, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEITZ, Ludovico Mariano Apa – Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] -75 Seitz decorò le tre volte delle navate e in quella centrale inserì busti di santi in medaglioni ottagonali: Giacomo da Ulm, Egitto e del Tre e Quattrocento in Italia e Centro Europa – così come realizzò anche nell’ordinamento delle sale della ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – VINCENZO STEFANO BREDA – IMPERATORE FRANCESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEITZ, Ludovico (2)
Mostra Tutti

MARCO da Oggiono

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Oggiono Alessandro Serafini Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163). Il suo nome completo, come testimoniano [...] influenti della corte sforzesca. Dell'opera rimane soltanto il pannello centrale, un olio su tavola di grandi dimensioni (cm 230 si baciano e si abbracciano, soggetto molto popolare nell'Europa del Nord, la cui versione migliore è quella conservata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIULIANO DELLA ROVERE – BERNARDINO DE' CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO da Oggiono (2)
Mostra Tutti

CORDOVA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDOVA, Filippo Giuseppe Monsagrati Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] isola, era così sottoposto al giudizio delle classi colte d'Europa e d'Italia e presentato come preminente proprio mentre in primo censimento nazionale e la perfetta organizzazione dell'Ufficio centrale di statistica. Nel nuovo governo Rattazzi il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – REGNO DI SARDEGNA – QUESTIONE ROMANA – REGNO D'ITALIA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA, Filippo (3)
Mostra Tutti

DELEDDA, Grazia

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELEDDA, Grazia Angelo Pellegrino Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] per la conoscenza della sua vicenda letteraria. Di importanza centrale saranno invece le opere - le più tipicamente deleddiane - allora, periferici anch'essi rispetto al resto dell'Europa, incontrando un favore che rimase sconosciuto ai contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – PONSON DU TERRAIL – LUIGI PIRANDELLO – DELIRIUM TREMENS – SIBILLA ALERAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEDDA, Grazia (3)
Mostra Tutti

DEL DUCA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo) Sandro Benedetti Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] purtroppo trasformati accademicamente nella teca centrale da G. Durante, testimonia Uno sconosciuto modello di Michelangelo per il tamburo di S. Maria del Fiore, in Arte in Europa. Scritti in onore di E. Arslan, Milano 1966, pp. 501-504; J. Hess, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – RAFFAELLO DA MONTELUPO – PAOLO GIORDANO ORSINI – ORDINE ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DUCA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

CHINI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Galileo Stefano Fugazza Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani. Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] in ceramica e in grès e curò l'allestimento del salone centrale (destinato alle sculture del dalmata I. Meštrović), creando in non piccola nei successi che la giovane fabbrica mieté ovunque in Europa; e nel 1906 diede vita alla nuova fabbrica della " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO DELLA PERGOLA – SALSOMAGGIORE, TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINI, Galileo (3)
Mostra Tutti

RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine Caterina Furlan RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] alle scene dipinte negli scomparti della volta centrale e in alcuni ovati di quella di sud nella pittura di Giovanni da Udine: Priapo alla Farnesina, in Raffaello e l’Europa. Atti del IV Corso internazionale di Alta Cultura, a cura di M. Fagiolo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine (2)
Mostra Tutti

CASATI, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gabrio Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] ; anche per i contrasti tra i democratici, e l'argomento centrale di ogni discussione fu la fusione con il Regno di Sardegna governo provvis. di Lombardia con i governi d'Italia e d'Europa, Milano 1950, passim;F. Curato, 1848-49. La Consulta straord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE ITALIANA – FEDERICO CONFALONIERI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Gabrio (4)
Mostra Tutti

MELDOLESI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

MELDOLESI, Claudio Raffaella Di Tizio Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] Nel dipartimento di Musica e spettacolo svolse un ruolo centrale: nel 1983 creò e diresse il primo Dottorato di attraversato i confini. In Per una storia del teatro nel romanzo in Europa. Gli apici del ‘Pasticciaccio’ e del ‘Castello’ (in La ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA "SILVIO D'AMICO – MONTELUPO FIORENTINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – EDUARDO DE FILIPPO – CARLO EMILIO GADDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 148
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali