Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] un ruolo fondamentale nel rafforzare la rappresentazione dell’Asia su scala globale, dando vita, nel 1996, al primo incontro Asia-Europa a Bangkok. In tale occasione, l’ASEAN non solo accolse i suoi Stati membri, ma invitò anche le grandi potenze ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] più pensabili, mentre gli intellettuali del ‘dissenso’ dell’Est Europa sono ridotti da tempo all’irrilevanza. Il nuovo secolo si è Patrice Lumumba in Congo a Fidel Castro nell’America Centrale. La formazione di costoro era stata ovviamente segnata ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] loro pratiche. Da un lato, la vigilanza della Banca centrale europea (BCE) sulla qualità dei bilanci degli istituti di amor proprio. Perché l’Italia deve smettere di odiare l’Europa (e di vergognarsi di sé stessa), Milano 2019.Federico Fubini ...
Leggi Tutto
Il pomeriggio del 5 agosto scorso, la Prima Ministra Sheikh Hasina, assieme a sua sorella, è stata vista abbandonare la propria residenza su un elicottero in direzione India. La dipartita della Premier [...] fuori controllo e le riserve di valuta straniera presso la banca centrale sono ai minimi storici.D’altra parte, c’è da Hasina, ora potrebbero sfruttare le loro relazioni commerciali (l’Europa e gli Stati Uniti sono tra i maggiori importatori di ...
Leggi Tutto
La NATO ha compiuto 75 anni e, contrariamente a quanto il 7 novembre 2019 il presidente francese ebbe a dichiarare («Nato in stato di morte cerebrale»), oggi, quanto mai, ha consolidato la sua esistenza [...] un’ampia area di sicurezza che possa dispiegarsi anche in Europa. È evidente, infatti, che il pressoché totale contenimento terra ‒ utile invece alla Russia – che vada dall’Asia centrale fino all’Oceano Indiano, attraverso lo Stretto di Hormuz.Tutto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] , che promuovono lingua e cultura cinesi. Tuttavia, mentre in Europa la presenza di questi istituti è diminuita, in Africa si cinesi sembrano seguire le direttive del governo centrale, suggerendo un processo di internazionalizzazione dell’istruzione ...
Leggi Tutto
Da ormai molti anni la Serbia ha intrapreso il cammino di adesione all’Unione Europea (UE), un percorso complesso e destinato a durare ancora a lungo, visti gli alti e bassi nei rapporti tra Bruxelles [...] di litio in territorio serbo, fondamentali in particolare per il futuro della mobilità elettrica in Europa. Il presidente serbo Aleksandar Vučić, figura centrale nella politica del Paese da oltre un decennio, ha garantito un accordo che permetterebbe ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] di Torino che in Italia ancora nessuno aveva ed in Europa ce l’avevano in pochissimi».Nato negli anni Novanta con presso le popolazioni indigene del Sud America, o dell’Africa centrale, depredate delle proprie opere d’arte poi vendute nelle aste ...
Leggi Tutto
Il Sahel, regione ricca di risorse naturali e punto nevralgico per le rotte migratorie che connettono l’Africa subsahariana con l’Europa, sta diventando sempre più importante sullo scenario geopolitico [...] Stati del Sahel e rappresenta un passo avanti nell’avvicinamento tra questi Paesi, che condividono sfide comuni nella regione centrale del Sahel afflitta da insurrezioni. Il capo militare del Niger, il generale Tiani, ha definito il vertice dell’AES ...
Leggi Tutto
Sarà Peter Pellegrini il prossimo presidente della Slovacchia. Con la netta vittoria al secondo turno sul rivale Ivan Korčok, Pellegrini succederà a Zuzana Čaputová, che da tempo aveva deciso di non correre [...] percentuali. Il risultato emerso dal ballottaggio rischia però di gettare un’ombra sinistra sul futuro del Paese dell’Europacentrale: pur presentandosi in passato come un moderato e una figura poco divisiva nel contesto politico nazionale, nella ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
CENTRALE Tra le regioni naturali e geografiche nelle quali si suol dividere l'Europa, viene annoverata di solito, specialmente dai geografi tedeschi, una Mitteleuropa, nel senso di Europa centrale o di mezzo. È quella parte del tronco continentale...
Alföld Pianura dell’Europa centrale (100.000 km2), limitata dai Carpazi e dalle Alpi Transilvaniche e Dinariche. Il nome significa «terra bassa» (ha una altezza media di 110 m s.l.m.). La zona posta tra Danubio e Tibisco è in massima parte ricoperta...