L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] facies diverse a seconda delle regioni; siamo però ben lungi dall'essere informati su tutte le regioni del globo. Generalmente, nelle palafitte dell'Europacentrale il filo è l'unica parte levigata; in Italia l'ascia ha una larga scanalatura; nell ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] in Italia e su tutto il mercato continentale. Le politiche volte all'integrazione commerciale dei Paesi dell'Europacentrale e orientale con l'Unione Europea hanno costituito la premessa indispensabile allo sviluppo di tali strategie. In secondo ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] a soffrire la Francia in conseguenza della guerra dei Cent'anni, o l'Europacentrale durante la guerra dei Trent'anni), ricorderemo le carestie generali che afflissero l'intera Europa nell'879, nel 1016 e nel 1162; quelle che infierirono in varie ...
Leggi Tutto
NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] , inviato soprattutto in Inghilterra e negli stati ddl'Europacentrale e poi nelle Indie occidentali, nell'America Centrale e Meridionale; il cotone, spedito verso i grandi paesi industriali cotonieri dell'Europa; il riso, il tabacco, ecc. Il porto ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] con triangolo anteriore labiale e triangolo anteriore linguale comunicanti ampiamente tra di loro. Genere diffuso nell'Europacentrale e meridionale, nell'Asia Minore, negli Stati Uniti orientali. In Italia vivono il Pitymys Fatioi orientalis ...
Leggi Tutto
PENNELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
*
. Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] , ecc. Le migliori setole di maiale, della lunghezza da 4 a 10 centimetri, provengono dalla Francia e dall'Europacentrale, Polonia, Romania, Bulgaria, oltre alla Russia che fornisce buone setole di colore grigio, lunghe, forti ed elastiche, in ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] dell'Argentina. Ma anche nei paesi dell'Europacentrale e meridionale, particolarmente in Sicilia, si devono Burm., il più grosso dei nostri ortotteri (10-12 cm.), che in Europa vive soltanto in Sardegna e in Sicilia. È di un bel verde, marmorato ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] e i Balcani. Corridoi pan-europei di trasporto e prospettive di cooperazione, Roma-Bari 2001; Guida ai Paesi dell'Europacentrale, orientale e balcanica, Annuario politico-economico, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 2006.
Storia
di Francesco ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] , simili ai precedenti ma con arti anteriori a tipo decisamente di natatoia, gen. Metriorrhynchus, Geosaurus, dell'Europacentrale. Pholidosauridae, esclusivamente fossili, muso allungato e sottile, gen. Thoracosaurus del Calcare dei depositi d'acqua ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] ., Berlino 1896.
La civiltà di Hallstatt.
Questa civiltà preistorica, che corrisponde alla prima età del ferro nell'Europacentrale, è stata così denominata dalla località di Hallstatt, nelle cui vicinanze fu scoperto nel 1846 il sepolcreto tipico ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...