– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] forte identità architettonica che ha assunto espressioni molto particolari all’interno del panorama dell’Europacentrale. A capolavori gotici, rinascimentali, barocchi, neorinascimentali e novecenteschi (segnatamente del periodo della Secessione ...
Leggi Tutto
ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae)
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] , coltivate in gruppi, costituiscono elementi ornamentali non disprezzabili, che si vanno introducendo nei giardini dell'Europacentrale.
Le Orchidacee costituiscono nell'orticoltura un elemento di commercio importante ed esistono molti stabilimenti ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] comune europea").
Questa linea, che alla fine del 1989 ha dovuto misurarsi con il rapido crollo dei regimi dell'Europacentrale e orientale, e cioè con la liquidazione delle strutture stesse del sistema di alleanze dell'URSS, è stata portata avanti ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] Sulla fine dell'età del bronzo una lama munita di linguetta larga e piatta con margini rialzati e ribattuti, frequente nell'Europacentrale e in Italia, raggiunse il bacino dell'Egeo e fin l'Egitto. Peculiari fogge di spade ebbe la Sardegna nuragica ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] La discordanza verso il Cambrico è anche qui quasi sempre nettissima.
L'Algonchico si trova anche in talune regioni dell'Europacentrale. Così nella Bretagna e nel Cotentin si ha il Brioveriano, noto anche col nome di serie di Saint-Lô, suddivisibile ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] Motorway control and signalling, ibid., pp. 349-55.
Le autostrade in Europa e in Italia. - Nel corso degli anni Ottanta la rete autostradale con la Francia sia con i paesi dell'Europacentrale, allo sviluppo delle rispettive maglie; il potenziamento ...
Leggi Tutto
TRIANGOLAZIONE
Luigi CARNERA
. Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] che, nata per iniziativa del gen. Baeyer, ebbe in sulle prime il modesto proposito del coordinamento dei lavori trigonometrici dell'Europacentrale, ma che poi via via si sviluppò in modo da abbracciare il lavoro di tutto il mondo.
Bibl.: Oltre alle ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] della Gallia oltre il Walters, op. cit., J. Déchelette, Vases ornés de la Gaule, Parigi 1904; per quelli della Germania e altre regioni dell'Europacentrale, R. Knorr, Töpfer u. Fabriken verzierter Terra-sigillata des ersten Jahr., Stoccarda 1919. ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] km. da 1; 3; a 5 km. da 1/6; a 10 km. da 1/40.
Misurando l'umidità assoluta in g./mc., sull'Europacentrale si hanno le seguenti medie distribuzioni ad altezze di km. o,1, 2, 3, 5, 10:
Mentre l'umidità assoluta decresce rapidamente in altezza, quella ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] , che fu in passato una delle vie più frequentate per le relazioni commerciali tra la media pianura padana e l'Europacentrale, è risalita, dal Sebino all'alta valle, dalla ferrovia Brescia-Iseo-Pisogne-Edolo (km. 104) e dalla strada statale n ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...