. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] da permettere una distinzione in zone sovrapposte e caratterizzate ciascuna da speciali forme di ammoniti; mentre nell'Europacentrale e in parte dell'orientale prevalgono i sedimenti arenacei del cosiddetto Culm, di origine schiettamente litoraneo ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] , e anche la R. laevigata Michx.
Sezione IV. Synstylae: forme rampicanti o avvolgenti. La R. repens Scop. dell'Europacentrale-occidentale ha le foglie caduche, la R. sempervirens L. della regione mediterranea le ha sempreverdi. Da queste due. specie ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] a portare contributi di primissimo ordine al progresso dell'arte della bella scrittura. In Francia, in Spagna, nell'Europacentrale si seguirono le orme dei calligrafi italiani, ritenuti maestri, e se ne divulgarono le teorie; poi si ebbero ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] volte anche non consecutive e quand'anche fosse prima classificata ex aequo con altra nazione.
La coppa dell'Europacentrale. - Venne istituita nel marzo 1927 e disputata dalle due squadre meglio classificate nei campionati d'Austria, Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] vie, ed è anzitutto lo sbocco all'Egeo della via del Vardar, che stabilisce le comunicazioni più rapide con l'Europacentrale. La città è stata quindi in tutti i tempi un importante mercato (nell'antichità vi passava anche la grande via ovest ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] i confini geografici del bacino e varcare i passi facili verso la Boemia e la Germania.
Nel paleolitico l'Europacentrale ha un carattere speciale d'isolamento. Il chelleano è rarissimo, il moustériano circoscritto alle montagne, mentre nella pianura ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] che fornisce il lavoro massimo è stata chiamata di solito ''energia utilizzabile'' o ''utilizzabilità'' (availability); nell'Europacentrale e orientale è stato compiuto il maggior numero di studi su questo problema, soprattutto nel periodo che va ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] , ma anche nei paesi del NIS (New Indipendent States), dell'Europacentrale, e del CIS (Commonwealth Indipendent States), costituito dalle Repubbliche dell'Asia centrale e dalle Repubbliche Transcaucasiche.
bibliografia
H. Shapiro, Waiting for the ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] zona mediterranea visitata dal commercio greco, e, lo fece identificare col Mercurio dei Romani e con divinità dei popoli dell'Europacentrale e occidentale.
L'innata disposizione del dio a trattare, a trafficare e a discutere, e quindi a persuadere ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] , condotte in zone pianeggianti o leggermente mosse, coperte da fitta rete di comunicazioni, quali sono quelle dell'Europacentrale e occidentale, il campo trincerato a giro d'orizzonte potrebbe ancora dare affidamento di resistenza efficace, se ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...