. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] aveva basi matriarcali e quindi le tendenze democratiche che sono caratteristiche del matriarcato, mentre l'antica cultura dell'Europacentrale era piuttosto patriarcale e totemica, come mostrano i suoi pugnali, le piroghe scavate in un tronco d ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] conserva. Taranto declinò allorché la campagna napoleonica contro la Russia spostò il centro della lotta verso l'Europacentrale e settentrionale. Dopo il 1815, sembrando inutile e dannosa la fervida attività navale e militare napoleonica, Ferdinando ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] tratti d'individui più o meno pigmentati. Di conseguenza c'è un divario anche per questo aspetto fra l'Europacentrale e occidentale, come dimostra la seguente tabella in rapporto alla diminuzione (−) della capigliatura bionda e all'aumento (+) della ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] , formando il cosiddetto carsismo coperto del Richter, come sono in generale i territorî carsici o semi-carsici dell'Europacentrale. Che però il processo di corrosione del calcare possa ugualmente proseguire, sia pure rallentato, anche se la roccia ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] naturalistica. Nel sec. IX l'oreficeria alveolata scompare in Gallia, in Italia, in Spagna mantenendosi ancora nell'Europacentrale al tempo delle invasioni ungare e in Scandinavia all'epoca dei Vichinghi.
Nondimeno, la lunga dominazione di quest ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] dei territorî occupati (la quale si estende all'interno Montenegro nei limiti anteriori al 1912) e quella al 200.000 dell'Europacentrale.
Storia.
Piena di contrasti è nel Medioevo la terra nella quale, più tardi, si formò il principato di Montenegro ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] meridionale. Se la depressione scende sul Golfo di Guascogna, spesso in concomitanza con alte pressioni sulla Russia, l'Europacentrale rimane sotto il regime di venti provenienti da questa, quindi freddi e asciutti, ma atti a portare forti nevicate ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] più fini vengono trasportate lontano, spesso oltre i limiti del deserto (quelle del Sahara sono talora giunte fin nell'Europacentrale). Una parte di tali polveri deve cadere nel dominio del mare e concorrere alla formazione dei sedimenti marini, ma ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] , mentre l'Africa Equatoriale Francese le invia principalmente il suo legname. Essa rappresenta pure una delle migliori tappe tra l'Europacentrale, il mondo americano e le regioni del Pacifico. Il Brasile le invia il caucciù e il caffè; gli stati ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] antiche, il terzo ramo è orizzontale, e cosi vien raffigurato sulle cupole delle chiese serbe, romene e rutene dell'Europacentrale. In Russia, probabilmente in seguito a qualche abbaglio di miniaturista, il terzo ramo è sempre obliquo, elevato al ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...