ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] il Carso. Però nelle parti più elevate dell'Altipiano dei Cici, a causa di condizioni climatiche paragonabili a quelle dell'Europacentrale, appariscono gli elementi della flora baltica. Anche nell'Istria la macchia cresce lungo le coste, al posto di ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] Tedeschi) il tempo medio locale di quel semimeridiano; il fuso immediatamente a levante del primo fuso è detto il fuso dell'EuropaCentrale: i paesi in prevalenza compresi in esso, e tra questi l'Italia, usano adunque un tempo medio che è in anticipo ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] e delle donne.
Dal lato economico Basilea dev'essere considerata come uno dei maggiori centri d'affari dell'Europacentrale, non solo perché in essa si trovano gl'istituti finanziarî e le direzioni tecniche più importanti della regione vicina ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] quelle delle provincie renane e della Vestfalia. Un altro gruppo si apre ne) Württemberg e nella Baviera. Nell'Europacentrale e orientale si conoscono numerose grotte mousteriane.
Miolitico. - Maggiore ancora è il numero delle caverne abitate dalle ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] fatta una delle città più ricche del sec. XVI e che era dovuta alla sua funzione di intermediaria tra l'Europacentrale e settentrionale e il Levante attraverso l'Italia (Monaco le si è sostituita quando nel secolo scorso il commercio attraverso ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] e di Spagna sulla riva destra. Su questo fascio principale s'innestano delle vie trasversali non meno importanti: a E. la strada dell'Europacentrale per Ginevra e la strada d'Italia per Chambéry, la valle di Moriana e il colle del Moncenisio; a O. l ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] delle organizzazioni e società corali di dilettanti, artigiani, borghesi, ecc., che da secoli avevano costituito nei paesi dell'Europacentrale (Germania, Boemia, Austria, ecc.) una cara tradizione.
Dal tempo di Händel e di Bach in poi, per molto ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] , con le famiglie: 2. Discoglossidae, proprî della regione paleartica e neoartica; es. generi Bombinator Merrem, d'Europa e d'Asia, Alytes Wagler, dell'Europacentrale e meridionale, Ascaphus Stejneger, dell'America del Nord: 3. Pelobatidae, proprî d ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] al civile; la priorità nella cooperazione internazionale si è spostata dai paesi in via di sviluppo ai paesi dell'Europacentrale e dei nuovi stati indipendenti dell'ex URSS; infine, la Germania ha dovuto integrare nel sistema-paese l'apparato ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] precoci (patate precoci, ecc., che si coltivano soprattutto intorno a Gorizia) - alimenta una notevole esportazione verso l'Europacentrale. Nella zona piana alla coltura del gelso si accompagna l'allevamento del baco da seta. La provincia di Gorizia ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...