SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] non avendo seguaci degni di lui, ebbe un'influenza vastissima non soltanto nella Borgogna e nella Francia, ma in tutta l'Europacentrale e occidentale. Si è voluta anche sostenere un'azione dello S. su Donatello, il creatore del nuovo stile in Italia ...
Leggi Tutto
Tendenze generali. Il mercato borsistico in Italia. Bibliografia
Nel primo decennio del nuovo secolo le b. internazionali sono state interessate da significativi cambiamenti nella struttura organizzativa [...] gruppo Borsa italiana si sono fusi nel 2007, dando vita al principale polo europeo nell’ambito dei mercati azionari. Nell’Europacentrale, la b. di Vienna (Wiener Börse AG) si è posta come polo aggregante, integrandosi all’interno di un unico gruppo ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 6 giugno 1896. Allo scoppio della guerra europea fu tra i primi interventisti. Dichiarata la guerra fra l'Italia e l'Austria si arruolò volontario negli Alpini raggiungendo il grado di [...] , compiendo egli stesso numerosissimi voli e dirigendo tutte le crociere nel Mediterraneo occidentale (1928), orientale (1929) e nell'Europacentrale (1928).
Il 10 agosto 1928, su proposta del Capo del governo, il B. fu nominato generale di squadra ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] . Così la civiltà del II strato di Troia, da un lato sembra mostrare la derivazione dei suoi elementi fino dall'Europacentrale come pure dalla vicina civiltà asiatica, mentre dall'altro mostra i rapporti sempre più stretti col bacino dell'Egeo e con ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] . Durante lo chelleano e le più dubbie età precedenti che ci han lasciato tracce dell'uomo, questi, favorito anche nell'Europacentrale e occidentale da un clima assai caldo, viveva all'aperto, ed è presumibile che le forme della sua abitazione non ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ben lontana, ed il suo regime tra Belgrado e la foce dipende essenzialmente da quello dei fiumi alpini e dell'Europacentrale che lo originano, secondariamente da quelli scendenti dalla cerchia dei Carpazî e delle Alpi di Transilvania. Esso quindi si ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] riguardo alle aggressioni aggravate e alle violenze sessuali. Il dato particolarmente allarmante e comune ai contesti dell'Europacentrale e dei nuovi Stati indipendenti europei è rappresentato dal tasso degli omicidi che, per es. in Russia ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] di La Tène), alla lor volta suddivise in più fasi. Ma l'applicazione di tali nomi distintivi conviene soltanto all'Europacentrale e occidentale; non si adatta alla settentrionale, dove la civiltà del ferro comincia assai tardi, e cioè mentre i paesi ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tempi del bronzo, alle sarde Tombe dei giganti di civiltà nuragica (v. dolmen; megaliti).
Sepolture tumulari: frequenti segnatamente nell'EuropaCentrale negli ultimi tempi del bronzo e nei primi del ferro: riparavano esse, secondo i tempi e i luoghi ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] .
Clima. - Il clima dell'Estonia è generalmente mite e fresco, e appartiene quindi alla categoria dei climi temperati dell'Europacentrale. Situata sul Mar Baltico, l'Estonia si trova proprio nel punto dove il clima marittimo del Mare del Nord è in ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...