• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6948 risultati
Tutti i risultati [6948]
Storia [1038]
Biografie [1198]
Arti visive [900]
Geografia [496]
Archeologia [555]
Diritto [506]
Economia [428]
Religioni [394]
Temi generali [380]
Europa [288]

Uomo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo Alberto Piazza (XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720) L'evoluzione umana Il fattore che ha maggiormente [...] i primi nuclei di u. moderni arrivati in Asia centrale e orientale dall'Africa o dal Medio Oriente si 62-108. C.R. Guglielmino, A. Piazza, P. Menozzi, Uralic genes in Europe, in American journal of physical anthropology, 1990, 83, pp. 57-68. R.G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INFORMAZIONE GENETICA – AFRICA OCCIDENTALE – LINGUE DRAVIDICHE – DNA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uomo (5)
Mostra Tutti

ERESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] correnti di idee, sentimenti e risentimenti, che poi matureranno nel sec. XVI con le eresie protestantiche. Huss, nell'Europa centrale e poco più tardi, condusse anch'egli una campagna di rivendicazioni religiose e nazionali contro Roma e l'Impero ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – LUCIANO DI SAMOSATA – CONCILIO DI TRENTO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERESIA (4)
Mostra Tutti

CRACOVIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] anni di distanza da quella di Praga, l'università di Cracovia è, per anzianità, la seconda università dell'Europa centrale. Essa fu organizzata sul modello delle università italiane ed ebbe, dapprincipio, periodi di prosperità e di decadenza, finché ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SIGISMONDO IL VECCHIO – RINASCIMENTO ITALIANO – ROSSO DI SAN SECONDO – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti

OLEODOTTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OLEODOTTO Vittorio Zanoletti . L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] . In Italia il maggiore sistema di o., proprietà dell'ENI, si chiama CEL (Linea Europa Centrale) e rifornisce la Svizzera, la Rep. Fed. di Germania e diverse raffinerie della Valle Padana con petrolio e prodotti scaricati nel porto di Genova. In ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI – MOTORI ELETTRICI – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEODOTTO (3)
Mostra Tutti

BOTANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] pratico e le nozioni che presentano un certo carattere scientifico. Così i palafitticoli dell'Italia settentrionale e dell'Europa centrale utilizzavano per l'alimentazione i semi di una specie di lino e di papavero, per purgarsi i semi di Chenopodium ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – JAN HUYGEN VAN LINSCHOTEN – GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – MELCHIORRE GUILANDINO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANICA (6)
Mostra Tutti

BELGRADO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] Belgrado occupava nell'antichità ed occupa tuttora una posizione di transito per il traffico terrestre fra i paesi dell'Europa centrale e settentrionale e quelli dell'interno della Balcania o del vicino Oriente. D'altra parte, per la morfologia della ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA I DI RUSSIA – PENISOLA BALCANICA – EUGENIO DI SAVOIA – ANDRONICO COMNENO – PACE DI CARLOWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88) Popolazione La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] . United State's policy in Bosnia, 1991-95, New York 1997. S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica, Milano 1998. D. Grubisa, The "peace agenda" in Croatia, in The Yugoslav conflict and its implications ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – OMONIMA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

FIBULA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] grandi proporzioni e si mutano in dischi convessi decorati a rilievo. Sul finire dell'età del bronzo appare nell'Europa centrale, e particolarmente nella valle danubiana, la fibula vera e propria, che si riconnette al ciclo dell'arco di violino ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO – STOCCOLMA 1912 – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBULA (2)
Mostra Tutti

ORA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORA (fr. heure; sp. hora; ted. Stunde; ingl. hour) Mario BRACCI Goffredo BENDINELLI Emilio BIANCHI Attualmente è la ventiquattresima parte del giorno di tempo solare medio; ogni ora si suddivide in [...] fuso 0, oppure XXIV (denominato dell'Europa occidentale), quello che ha per meridiano centrale il meridiano della specola di Greenwich; fuso I (denominato dell'Europa centrale) quello che ha per meridiano centrale il meridiano posto a 15 gradi, cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORA (3)
Mostra Tutti

TICINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Gaetano DE SANCTIS Giuseppe CARACI Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] , dalla ferrovia del Gottardo, che segue uno degli itinerarî più antichi e più frequentati fra la pianura padana e l'Europa centrale. La battaglia del Ticino. - Così si suole chiamare la prima battaglia della seconda guerra punica che dagli antichi è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 695
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali