. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] fatto che Budapest si trova all'incrocio della più importante via commerciale, che partendo dall'Adriatico raggiunge l'Europacentrale, con la grande arteria del Danubio. Si aggiunga a questo, che Budapest è il centro e il magazzino di rifornimento ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] Cervignano, che hanno dischiuso nuove prospettive all'economia regionale, offrendole una migliore integrazione con le regioni dell'Europacentrale e valorizzando la posizione geografica del suo sistema portuale. Nella stessa legge fu prevista anche l ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] comunitario, il coordinamento è stato parziale: esso è avvenuto principalmente tra la Germania e i paesi minori dell'Europacentrale e settentrionale grazie, fra l'altro, al forte grado d'integrazione commerciale esistente tra l'una e gli altri ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europacentrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] 800 m., è molto diversa d'aspetto, perché i Carpazî confinano con le steppe dell'Europa orientale e con le pianure più umide dell'Europacentrale. Ha caratteri settentrionali nei Beschidi, ove la foresta scende fino ai piedi della montagna e dove ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] Ixodes e si manifesta con artrite, segni cutanei e sintomi generali. È presente, oltre che in America Settentrionale, in Europacentrale e in Asia. Ospiti naturali del suo agente causale sono roditori e ungulati selvatici. Negli Stati Uniti, dove una ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] abbondanti nel Terziario, nel Paleogenico si riscontrano sotto ogni latitudine e nel Miocene persistono ancora nell'Europacentrale.
Alcune delle più antiche famiglie delle Dicotiledoni sembrano essere quelle delle Magnoliacee e delle Lauracee; nel ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] dei boschi, ond'è che il cavallo domestico non poteva essere largamente e utilmente usato. Esso è divenuto comune nell'Europacentrale durante l'età del ferro, ed è probabile che vi sia stato importato dall'Oriente, perché i suoi resti assomigliano ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] infrastrutture (fabbriche, strade, ponti, ferrovie, edifici, centrali elettriche), e perché occorre poi soddisfare una forte di modeste dimensioni.
Un discorso analogo deve valere per l'Europacentrale e dell'Est, e per l'ex Unione Sovietica, ove ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] valle del canard riduce l'incidenza relativa nella parte centrale dell'ala, ritardando l'insorgere dello stallo proprio nella di un'azienda medio-grande di livello internazionale. In Europa la francese Aérospatiale aveva 37.000 addetti, la Rolls- ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] ''Vertice dei Sette'', riunitosi a Parigi a metà luglio 1989. Presto quell'aiuto sarà esteso a tutti i paesi dell'Europacentrale e orientale mentre, su iniziativa della CEE, viene fondata a Londra, nel 1990, la Banca Europea per la Ricostruzione e ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...