Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] settimanale esercito da società italiana unisce Costantinopoli ad Atene e a Brindisi; altre linee la collegano a Bucarest, all'EuropaCentrale e ad Angora.
Il traffico cittadino fra gli sparsi quartieri di Costantinopoli, le rive del Mar di Marmara e ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] S. Münster, 1528, P. Apiano, 1530); mentre la ricognizione del terreno in molte parti dell'Italia e dell'Europacentrale portò alla costruzione di tutta una serie di mappe speciali da cui doveva uscire completamente rinnovata la cartografia dei paesi ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] a sud Tivoli in forte posizione su una delle vie principali dell'Italia centrale, e importantissima per estensione e fertilità di territorio, a sud Gabii costumanze e i riti riscontrati in altri paesi d'Europa per la medesima età, in complesso si può ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Costantino. N. prontamente decide di rinviare il progetto d'invasione dell'Inghilterra per aggredire i nuovi nemici nell'Europacentrale e formula il disegno strategico di agire con la massa maggiore delle forze in Germania per mettere fuori causa ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] del vento, si vide che questa rotazione si spiegava più spontaneamente col passaggio di un centro ciclonico a nord dell'Europacentrale, la quale veniva con ciò ad essere percorsa prima dai venti di E. del lato orientale del ciclone, poi da ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] o punteggiatura; questa decorazione non è praticata che sulla metà superiore del vaso. L'area di questa ceramica abbraccia l'Europacentrale e orientale, dalla Germania del sud e dalla Svizzera fino alla Russia del sud e all'Ucraina.
b) la maniera ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] nella nuova fase di civiltà che prende il nome dal ferro; qualche secolo dopo il 1000, i paesi celtici e dell'Europacentrale seguono questo sviluppo con la prima fase della civiltà detta "di Hallstatt"; poi, verso la metà del primo millennio, segue ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] e nei primi decennî del XX, notevoli variazioni. Durante la metà dell'Ottocento l'immigrazione prevalente fu quella dell'Europacentrale e di N. O. (Tedeschi e Irlandesi), mentre nella seconda metà incominciò ad assumere proporzioni grandiose quella ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] presto succedettero vòlte a botte lunettate), tipo che ebbe, nei secoli XIV e XV, un'immensa fortuna in tutta l'Europacentrale fino in Scandinavia. Queste chiese, in pietra o laterizî, hanno un'architettura arida e dura, arricchita solo all'esterno ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] è del sec. XII. Questo tipo fu assai diffuso nei secoli XIV-V, arricchito anche di decorazioni a punzone e a sbalzo, e soprattutto nei paesi dell'Europacentrale: è usato di solito in cuoio di bue di color bruno e lo schema è quello di un campo ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...