I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] è diventata nel tempo la vera, grande, sfida della democrazia postmoderna.
Bibliografia
Guida ai Paesi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico, Bologna 2000-2007.
D. Šimić, Europska Unija danas i sutra (L’Unione ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] Grecia e l’isola di Creta, e anche la regione balcanica a sud del Danubio: l’importante via Egnazia attraversa la monde est devenu chrétien, Paris 2008 (trad. it. Quando l’Europa è diventata cristiana, Milano 2008); E. Baltrusch, Zwischen Recht, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] , vicino a Lisbona. Siti con elementi di fortificazione, costituiti da palizzate e da fossati, si ritrovano nell'area balcanica e nell'Europa orientale in genere, come Vučedol in Croazia e Homolka e Vrany in Boemia: anche in questo caso, tuttavia ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] , ove lo richieda la propria sicurezza. Sono nate, così, nuove priorità oltre i Balcani, nuovi partenariati, nuove missioni quale quella in Afghanistan.
L'Europa, nel campo della sicurezza comune, ha compiuto, negli stessi anni, un cammino rilevante ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] delle Nazioni con esiti generalmente valutati come inefficaci), tutti circoscritti, occorre precisare, all'area dell'Europa centro-orientale e balcanica (i cui nuovi Stati in fondo non facevano che riprodurre parzialmente al proprio interno quel ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] in Italia, sebbene rinvigorita da contatti con l'Europa centrale; l'orientalizzante invece, attraverso i commerci la qualità, nonché la priorità cronologica rispetto all'area danubiano-balcanica (VI sec. a. C.) dei bronzi orientalizzanti. Infatti la ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] . C. in poi, in seguito all'avanzata dei Goti nell'Europa sud-orientale e nella regione pontica, essi entrarono in stretti rapporti con 'Età del Bronzo essi si estesero innanzi tutto fino ai Balcani ed oltre, fino alla regione dell'Egeo. Nell'Età del ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] Spagna 52,0%, Italia 43,1, Portogallo 32,4%). Nell’area balcanica i Paesi che hanno risentito dell’influenza dell’Impero austro-ungarico ( ICT functions, 10 december 2007, http://epp.eurostat.ec.europa.eu/pls/portal/ docs/PAGE/PGP_PRD_CAT_PREREL/ ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] mezzo per accelerare "l'avvento della società socialista" (La guerra balcanica, ibid., 1° dic. 1912). I massacri dei campi di integralmente comunista, nei paesi industrialmente avanzati dell'Europa occidentale, il significato politico dell'ottobre ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] dei gruppi neandertaliani, come conseguenza del raffreddamento climatico dello stadio 5d. Infatti nell'Europa sudorientale, e soprattutto nei Balcani, comparvero industrie mustero- levalloisiane e/o il Musteriano tipico di tecnica levalloisiana ...
Leggi Tutto
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...