PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] 'epoca considerata: il punto focale fu Costantinopoli, con la penisola balcanica e, a partire dal sec. 11°, la Russia; alcuni punto di intersezione delle strade che collegavano l'Asia all'Europa e il Mediterraneo al mar Nero, la capitale bizantina ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] cultura possa avere avuto origine nella zona dei Balcani orientali, molto probabilmente nelle forme del locale in Britain and Ireland, in R. Mercer (ed.), Beakers in Britain and Europe, Oxford 1977, pp. 71-89.
R.J. Harrison, The Bell Beaker Cultures ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] discussione il ruolo della Serbia nello scacchiere balcanico attraverso il recupero di una memoria mai la religione potrà dar vita a un ‘nazionalismo zelota’65.
In Europa, l’‘onda lunga’ del fattore 11 settembre si svilupperà secondo tre direttrici: ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] padana ma con le regioni germaniche e con le stesse Fiandre. Né l'afflusso dell'argento dall'Europa centrale o balcanica rimase estraneo allo sviluppo positivo dei commerci con il Levante ed il Mediterraneo orientale.
A proposito dei moduli ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] già per il VI millennio a Chevdar, nella penisola balcanica, dove farro, orzo e veccia costituivano raccolti provenienti da le lance. Nelle trappole della tarda Età del Bronzo dell'Europa settentrionale, cioè intorno al 1000 a.C., si utilizzavano tipi ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] chiesa di Bologna, II, a cura di P. Prodi, L. Paolini, Bergamo 1997, p. 219.
62 Come è divisa l’Europa al divampare dell’incendio balcanico, La Stampa, 14 ottobre 1912.
63 A. De Gasperi, I cattolici trentini sotto l’Austria, cit., pp. 358-359. Sull ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Africa e alla Spagna, al quale gli Ottomani aggiungeranno a partire dal XIV secolo gran parte della Penisola Balcanica e dell'Europa centrale, pose l'Islam nelle condizioni di avvalersi di esperienze diverse in parte rielaborate in modo originale ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] costruzione e degli oggetti varia radicalmente dai paesi nordici (Inghilterra ed Europa occidentale) a quelli meridionali (penisole iberica, italica, balcanica ed Africa settentrionale); così, ad esempio, soltanto particolari condizioni del terreno ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] la sua prima costituzione.
La zona egea e balcanica, a immediato ridosso dell'Anatolia, partecipò precocemente Danubio e del Reno.
La lenta e progressiva neolitizzazione dell'Europa è stata interpretata secondo il modello di un''onda di avanzamento ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] , le tribù scitico-sarmatiche avevano rapporti anche con l'Europa centrale. Questi contatti sono documentati da un diadema d'oro caratterizza in modo peculiare l'arte delle regioni balcaniche settentrionali. Un magnifico esemplare che attesta l' ...
Leggi Tutto
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...