Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] della Valle Padana, dell'arco alpino e della Penisola Balcanica si sono rinvenuti esemplari del tipo a canale chiuso ( Alpi. È un altro indizio della tendenza delle popolazioni dell'Europa settentrionale a sostituire, in età tarda, l'olio con ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] luogo dinamico per eccellenza, ponte ideale e porto privilegiato tra l’Europa e il Levante, oltre che celebrato luogo di scambio tra Punto di collegamento privilegiato di un dominio italiano sui Balcani e sul Levante mediterraneo, alla città e ai ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] Basilio II, una (che riconsegnò di fatto i Balcani a Bisanzio) sui Bulgari di Samuele e un' citazione di Ostrogorsky a n. 5 e Dimitri Obolensky, The Byzantine Commonwealth. Eastern Europe, 500-1453, London 1971, pp. 132-133.
9. G. Ortalli, Venezia ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] dell'impero ottomano, i popoli ortodossi della penisola balcanica reclamarono l'autocefalia, e la ottennero uno dopo dispersi si trova in primo luogo in America e poi in Europa, dove si è verificato l'incontro più significativo con la vita ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] dei ritrovamenti lombardi, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno Internazionale, Roma-Cividale del Friuli maestri certo in contatto con la pittura bizantina di area balcanica. Partendo dall'alto comprende una visione celeste, il ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] gerarchi della Chiesa orientale’ agiscono secondo i dualisti balcanici sotto la guida di Satana. In particolare l’ultimo 62.
80 E. Cameron, Waldenses. Rejections of Holy Church in Medieval Europe, Oxford 2000, pp. 36-48.
81 Anche secondo il trattato ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Nicea, unico vescovo proveniente dalle regioni nordoccidentali d’Europa (Gallia e Britannia), non è viceversa ad Arles un concilio. Dopo il concilio di Nicea si diffonde nella penisola balcanica l’eresia ariana, poiché Ario e alcuni suoi seguaci (i ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] chiave per le comunicazioni tra l'Anatolia e la penisola Balcanica e per le rotte tra l'Egeo ed il mar , 104-107, 143, 149.
160. V. Charles Verlinden, L'esclavage dans l'Europe médiévale, II, Gand 1977, passim ed in particolare pp. 802-884.
161. Nel ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] più vicino fra il mare e i paesi dell'Europa continentale. Inoltre, in questo estremo confine dell'Adriatico rilievi del Carso è spedito raggiungere i territori della penisola balcanica.
È naturale quindi che lungo questa linea di costa fino ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] insediamento di Dunavec I, il più antico abitato su palafitte dei Balcani datato, sulla base del 14C, a 4830±20 anni a. N. Peregrine - M. Ember (edd.), Encyclopaedia of Prehistory, IV. Europe, New York 2001, pp. 124-38.
Lagozza
di Paolo Biagi
Cultura ...
Leggi Tutto
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...