SANTO STEFANO, Trattato di
Francesco Tommasini
Fu imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78 e fu firmato il 3 marzo 1878 a Santo Stefano o San Stefano, sobborgo di Costantinopoli [...] dell'Albania, di guisa che la Turchia non avrebbe avuto più in Europa che tre tronconi: Costantinopoli con un retroterra fin oltre Adrianopoli; la Russia, che avrebbe dominato completamente la Penisola Balcanica, ma appunto per ciò determinò l' ...
Leggi Tutto
MONNERET de VILLARD, Ugo
Archeologo e storico dell'arte, nato a Milano il 16 gennaio 1881. Terminati gli studî universitarî si dedicò a ricerche sulla storia dell'arte, specialmente della primitiva architettura [...] arte in Oriente, compì numerosi viaggi nella penisola balcanica, a Costantinopoli, in Siria, Mesopotamia, Persia, Roma 1940; La Nubia romana, Roma 1941; Lo studio dell'Islām in Europa nel XII e XIII secolo, Città del Vaticano 1944; Le monete dei ...
Leggi Tutto
STEED, Henry Wickham
Luigi Villari
Giornalista inglese, nato il 10 ottobre 1871 a Long Melford (Suffolk). Corrispondente del Times prima a Berlino e poi a Roma, fu ammesso nell'intimità di molti uomini [...] , fra cui Sidney Sonnino. Trasferito a Vienna nel 1902, si dedicò allo studio dei problemi dell'Europa centrale e balcanica, e contrasse legami intimi con i capi delle varie agitazioni nazionalistiche della duplice monarchia, specialmente di quelle ...
Leggi Tutto
LEMONIIDI (lat. scient. Lemoniidae, dal nome del genere Lemonia M.)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle, rappresentata da un unico genere già confuso con i Lasiocampidi e con gli Eupterotidi, attualmente [...] segnati con un punto oscuro.
Il gen. Lemonia M. è diffuso in Europa centrale e settentrionale con le due specie L. dumi L. e L. pia Püngl. (Palestina), Ballionii Chr. (Caucaso, Armenia), balcanica H. S. (Bulgaria, Armenia), sardanapalus Stgr. ( ...
Leggi Tutto
LILLÀ (dal persiano līlang; lat. scient. Syringa vulgaris L.; fr. e ingl. lilac; sp. lila, cinamomo; ted. gemeiner Flieder, Lilak)
Augusto Béguinot
Arbusto o piccolo albero della famiglia Oleacee alto [...] e 2 semi per loggia strettamente alati. Originario della regione balcanica dal sud-est dell'Ungheria sino in Macedonia e, pare, anche dell'Asia Minore (Bitinia), fu introdotto in Europa nell'alto Medioevo e si trova ora in molte razze, alcune ...
Leggi Tutto
MILETIČ, Ljubomir
Slavista bulgaro, nato a Štip (Macedonia) nel 1863. Professore ordinario di filologia slava all'università di Sofia dal 1892. Presidente dell'Accademia bulgara delle scienze e dell'Istituto [...] e sui dialetti di Bulgaria, su problemi di etnografia balcanica, di cultura e storia letteraria bulgara, di storia delle Damiani, Il giubileo d'un insigne slavista bulgaro, L. M., in Europa Orientale, 1934; Sbornik v čest' na prof. L. M. za ...
Leggi Tutto
MATRICALE (lat. scient. Chrysanthemum parthenium Bern.; Pyrethrum parth. Sm.; fr. matricaire; sp. matricaria; ted. Mutterkraut; ingl. feverfew)
Augusto Béguinot
Pianta erbacea perenne, della famiglia [...] . Aromatica in ogni sua parte, la matricale è propriamente originaria della regione caucasica e della Penisola balcanica, mentre nel resto d'Europa, dove è frequentemente coltivata, e in America, è solo spontaneizzata, ed è in Italia frequente sui ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] J. H. F. Bloemers, S. L. Dyson (ed.), First Millenium Papers Western Europe in the First Millennium A.D. (BAR, Int. S., 401), Oxford 1988, C., in L'Adriatico tra Mediterraneo e penisola balcanica nell'antichità. Atti del Congresso, Lecce-Matera 1973 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] oggetti artistici e il commercio romano oltre i confini dell'Impero: A. Europa; B. Africa e Asia.
I. - I problemi dell'arte romana la via di importanza militare e commerciale verso l'area balcanica, da Aquileia a Carnuntum e Aquincum (v. sotto questi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] essere accolti i pellegrini in viaggio dalla penisola balcanica o dall'Asia minore verso la Mecca, ma p. 686.
284. Ibid., p. 618; G. Cozzi, Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, pp. 201-204 e, pure di Id., Introduzione, a AA.VV., Venezia e la Germania ...
Leggi Tutto
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...