TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] ora al Museo di Torino.
Specialmente dalla Penisola Balcanica e dalla Crimea provengono esempî di tarda toreutica romana siciliana dell'imperatrice Costanza). Delle altre regioni d'Europa, l'Inghilterra soltanto possiede monumenti notevoli di ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] si usano soltanto fra i Batonga e i Mashona.
In Europa, per l'epoca preistorica - paleolitica e neolitica - l' del tatuaggio presso le popolazioni del bacino danubiano e della penisola balcanica: Erodoto (V, 6) parla dei Traci, Pomponio Mela (II ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] essere posta su un'ipotesi fantastica e allarmò tutti i governi d'Europa. M. R. Imbriani, G. Avezzana, Bovio, Saffi, Garibaldi di Cima Dodici notevole fermento: da allora, specie nei Balcani, l'attrito fu continuo. In quanto alle terre soggette, ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] politici.
Ma dopo la caduta del sistema comunista, nel 1991, nell'Europa dell'Est si è registrato un improvviso risveglio dei nazionalismi, in particolare nella penisola balcanica, dove comunità minori hanno rivendicato con forza le loro posizioni di ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] con Vittorio Emanuele II e Mazzini, meditava una grande spedizione di volontarî per sollevare i popoli oppressi dell'Europa danubiana e balcanica; ma varie contingenze gl'impedirono di realizzare il suo disegno.
Caduto Napoleone III e invasa dai ...
Leggi Tutto
NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie
Antonij Vasiljevic Florovskij
Terzogenito dell'imperatore Paolo I, nato a Carskoe Selo il 25 giugno (7 luglio) 1796, morto a Pietroburgo il 17 [29] febbraio [...] regioni del Mar Nero e nei paesi cristiani della Penisola Balcanica (la Moldavia e la Valacchia, la Serbia, la Grecia repressione. E tuttavia, la Russia non si salvò dall'isolamento in Europa negli ultimì critici anni della vita di N.: e lo si vide ...
Leggi Tutto
VAZOV, Ivan
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Sopot il 27 giugno 1850, morto a Sofia il 22 settembre 1921. Dal padre, mercante, fu iniziato al commercio. A Kalofer, presso il padre di Hristo [...] notizie su V. In italiano: A. Cronia, I. V., in L'Europa Orientale, V (1925); E. Damiani, I. V., in Riv. di cultura L. Salvini, La letteratura bulgara dalla liberazione alla prima guerra balcanica, Roma 1936; E. Damiani, Rievocando I. V. quindici ...
Leggi Tutto
SPIRALE
Piero BAROCELLI
. Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] dovute all'azione generale della civiltà mediterranea.
Spirale e meandro adornavano le ceramiche di tutta la penisola balcanica e dell'Europa centrale, dalla Grecia settentrionale al Reno, in tempi i quali presentano un aspetto generale di civiltà ...
Leggi Tutto
QUERCIA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî su amenti [...] dell'America Settentrionale; sono le Blak-Oaks, coltivate anche in Europa nei giardini: Q. phellos L., Q. imbricaria Michx., Q Kotschy, Grecia, Q. aegilops L., Italia merid., Pen. balcanica, Asia Minore, Q. cerris L.; alcune specie sono anche ...
Leggi Tutto
SZEEMANN, Harald
Pietro Rigolo
Curatore di mostre svizzero, nato a Berna l’11 giugno 1933 e morto a Locarno il 18 febbraio 2005. Attivo in campo museale per quasi cinquant’anni, e autore di oltre 150 [...] chiave per lo sviluppo e la ricezione dell’arte contemporanea in Europa nella seconda metà del 20° secolo.
Dopo gli studi in in dAPPERTutto, XLVIII Biennale di Venezia, 1999) e l’area balcanica (Blut & Honig, 2003).
Bibliografia: L. De Domizio ...
Leggi Tutto
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...